Tra note e matite, a Crotone la quinta edizione di “Musica & Fumetti”

Pentagramma e tavola, ritmo e movimento, due arti che racchiudono un tripudio di creatività e fantasia: torna a Crotone la quinta edizione di “Musica & Fumetti”, la kermesse organizzata da Maria Rosa Romano e Fernando Romano nell’ambito della 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”. Un appuntamento atteso soprattutto dai più giovani che hanno incontrato da vicino i fumettisti e scoperto come nasce uno schizzo, quali sono le varie fasi che portano alla realizzazione di un fumetto, il rapporto tra il testo e le immagini. Gli studenti di ogni ordine grado d’istruzione hanno avuto la possibilità di vedere all’opera i famosi fumettisti Paolo Mottura, Riccardo Innocenti e Cristiano Soldatich, osservando la costruzione di personaggi, prospettive e tavole. Alla Casa della Cultura, appassionati e curiosi potranno continuare ad ammirare i fumettisti al lavoro e le loro illustrazioni, vivendo da vicino la magia che si nasconde dietro la creazione grafica. Un grande ritorno a Crotone per Paolo Mottura, disegnatore di fumetti Disney, ha realizzato oltre cento storie a fumetto per Topolino, Paperinik, Minni & Co., e vincitore di prestigiosi premi, tra cui il “Topolino d’oro” per la migliore storia Disney del 1997. Dal 2011 entra nello staff di disegnatori della Sergio Bonelli Editore, per la quale disegna su Dylan Dog e Le Storie. Molto apprezzato anche Riccardo Innocenti, autore, fumettista e ritrattista che questa mattina ha omaggiato tantissimi ragazzi con disegni realizzati dal vivo. Esordisce nel 2009 con “Don Peppe Diana – Per amore del mio popolo non tacerò” (Round Robin) e nel 2024 collabora con Sergio Bonelli Editore per “Morgan Lost”, disegnando 42 tavole della storia “Gli istanti prima del Big Bang” e “The Splatter Funny Show”. Ad approfondire il legame tra musica e fumetti Cristiano Soldatich, fumettista e illustratore, arrivato nel 2020 tra i finalisti del Premio Fabrizio De André per la sezione pittura. Nel 2022 ha realizzato un’illustrazione su Robert Johnson per il film “I segreti di Robert Johnson” di Dario Aspesani. Illustrazione poi successivamente riproposta, insieme ad altre, nel video musicale degli Henry and the Screamers Walking Blues (Robert Johnson) Blues Session. Nel 2023 ha pubblicato “Artbook n.1” che racchiude i dipinti live dei quattro anni del recital musicale “My God is Blues”.


