Skip to main content
Notizie

Tradizioni millenarie del Sud Italia, gli scatti di Nicodemo Misiti a Sofia

Tradizioni millenarie del Sud Italia, gli scatti di Nicodemo Misiti a Sofia

Tradizioni, riti e identità del Sud Italia – con un focus particolare sulla Calabria – compongono il percorso della mostra fotografica Tradizioni Millenarie del Sud Italia, allestita dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia, capitale della Bulgaria. Le opere sono firmate da Nicodemo Misiti, fotografo e ricercatore calabrese, che ha documentato la forza simbolica delle espressioni popolari.

C’è la Festa della Pita, l’antico rito di fertilità di Alessandria del Carretto, sulle montagne del Pollino. Dal bosco, un tronco d’albero viene trasportato a braccia fino al paese, accompagnato da organetti, zampogne e canti popolari. Portato nella piazza del paese, e prima di essere issato, la cima viene addobbata con prodotti tipici e doni, per essere poi scalato da chi cerca di impadronirsi dei premi.

Sempre nello stesso luogo, il Carnevale Alessandrino, con le sue Polëcënëllë, un gioco di maschere magiche, bianche, ornate da piume, fiori e specchi di cui non è esattamente chiara l’origine.

Dagli Spinati di San Rocco a Palmi, dove i devoti, i penitenti che hanno chiesto o ricevuto una grazia da San Rocco vanno scalzi in processione indossando o una corona di spine o la cappa, lo Spalas, un canestro conico fatto dei rami spinosi di ginestra selvatica, ai Vattienti di Nocera Terinese, che durante il sabato santo praticano l’autoflagellazione, un rito non codificato che nessuno sa più da dove e da quale tempo derivi.

Non manca la memoria delle comunità Arberëshe, con le loro danze tradizionali, sopravvissute secoli dopo l’arrivo in Italia, che sono una vera e propria celebrazione del valore identitario di un popolo.

È un archivio di immagini, ma soprattutto una raccolta di segni e gesti che appartengono a una memoria ancora praticata. Le fotografie di Misiti costruiscono una narrazione ancorata ai territori e alle comunità in cui le forme rituali hanno ancora la capacità di esprimere senso collettivo.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×