Trebisacce entra ufficialmente tra i Borghi Più Belli d’Italia

Trebisacce è ufficialmente entrata a far parte del circuito de I Borghi Più Belli d’Italia, un riconoscimento che premia l’impegno dell’Amministrazione Comunale e della comunità locale nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale. L’ufficialità è arrivata a seguito della riunione del 28 febbraio e della relazione del comitato scientifico, che ha portato il Consiglio Direttivo dell’Associazione de i Borghi a deliberare l’ingresso della cittadina calabrese nel prestigioso network.
«Questo riconoscimento – sottolinea l’Amministrazione Comunale – rappresenta un risultato significativo per la comunità di Trebisacce, che vede così premiati anni di lavoro nella tutela e promozione del proprio centro storico. Allo stesso tempo, questo traguardo è un incentivo a proseguire con ancora maggiore determinazione nel percorso di valorizzazione e riqualificazione del borgo antico. Fin dal 2019, anno della presentazione della candidatura per il Borgo Alto, abbiamo considerato il cuore della città come un patrimonio da riscoprire e valorizzare, con importanti ricadute economiche, turistiche e sociali».


L’inserimento nel circuito de I Borghi Più Belli d’Italia rientra in una strategia di sviluppo più ampia, che punta a un’integrazione armoniosa tra il borgo storico e la parte marinara di Trebisacce, con l’obiettivo di rendere l’intero territorio una destinazione turistica attrattiva e sostenibile. L’Amministrazione ha già avviato nei mesi scorsi una serie di interventi concreti per migliorare il centro storico, con un’attenzione particolare all’estetica e alla fruibilità degli spazi urbani.


Attraverso la delibera n. 120 del 12 dicembre 2024, l’Ufficio Tecnico ha ricevuto precise direttive per la riqualificazione del Borgo. Tra le azioni previste, figurano la pulizia delle facciate, l’eliminazione di elementi di disturbo come parabole e tubi, l’introduzione di un piano colore per uniformare l’aspetto estetico delle costruzioni, la pedonalizzazione di Piazza Progresso e Piazza Chiesa, la pavimentazione di Piazza Acropoli e Via della Processione, la realizzazione di una toponomastica in ceramica e una segnaletica adeguata, oltre alla valorizzazione del percorso delle gradinate dell’Acropoli che conducono al mare.


Questi interventi si inseriscono in un piano di sviluppo in cui valorizzazione del patrimonio storico e crescita sostenibile restano allineati alla dimensione naturale e identitaria di Trebisacce. Un lavoro di riqualificazione, dunque, che oltre al borgo punta a creare un sistema urbano unitario tra il centro storico e la Marina, che possa garantire ai residenti e ai visitatori un’esperienza completa e coerente con la bellezza e la storia del territorio.
«L’Amministrazione Comunale – conclude la nota – continuerà a lavorare in sinergia con gli abitanti del centro storico e con tutti coloro che amano il territorio, affinché questo riconoscimento possa tradursi in nuove opportunità di crescita e sviluppo per la città».
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it