Skip to main content
Notizie

Turismo, con ‘Sila 3 Vette’ parte il progetto ‘High Wellness South Italy’

Turismo, con ‘Sila 3 Vette’ parte il progetto ‘High Wellness South Italy’

“In Calabria è la natura che comanda”. Non poteva partire meglio il progetto ministeriale, tra i primi in Italia, a puntare tutte le attenzioni per il rilancio del turismo montano calabrese. “High Wellness South Italy”, così è stato definito. Undici tappe previste in un anno, tra Sila e Pollino. La prima, “Sila 3 Vette” , ha abbracciato il progetto e ha conquistato visitatori, sportivi, curiosi, cittadini e istituzioni da ogni parte d’Italia, oltre che dalla Calabria stessa. Un successo senza precedenti, nel cuore di Camigliatello Silano , per sei lunghi giorni. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport outdoor e avventura, che ha previsto diverse discipline, dal fatbike allo sci di fondo , dalla corsa alle attività di dog adventure .

La bellissima manifestazione ha fatto parte, come anticipato, del progetto ministeriale che punta esattamente a questi aspetti. Un’idea che non solo valorizza il turismo montano attraverso sport ed eventi, ma che diventa occasione per riscoprire la montagna calabrese sotto ogni aspetto, dalle bellezze naturali al patrimonio culturale ed enogastronomico. «A parte l’augurio che siano tante altre edizioni, oltre alle nuove, ricordiamo che sono state anche edizioni durante il Covid ed è stato proprio un riscoprire la natura in un momento molto particolare», ha sottolineato Fulvia Michela Caligiuri , presidente di ARSAC , che ha evidenziato il valore di una proposta che non si esaurisce nell’evento sportivo, ma che punta a diventare un modello duraturo di promozione territoriale. «E così va avanti, cercando anche di migliorare con al fianco le istituzioni in maniera più decisa. ARSAC, la Regione Calabria, il braccio operativo del Dipartimento di Agricoltura ci credono in questa tipologia di attività perché non solo si viene qui per trovare sé stessi, ma credo che sia un cammino anche psicologico per ciascuno di noi e farebbe tanto bene praticarlo spesso. Anche riscoprire questo splendido patrimonio, che è un patrimonio paesaggistico, culturale, naturale e anche gastronomico, perché queste persone che, ricordiamo, arrivano da tutta l’Italia, riscoprono il nostro territorio, le bellezze della natura, ma assaggiano anche le nostre eccellenze dell’agroalimentare. E quindi, convintamente, siamo oggi e saremo qui al fianco di chi promuove questo tipo di attività perché è il giusto cammino per poter cambiare cose» .

Al di là, dunque, dei vincitori e della grande soddisfazione espressa dagli organizzatori Giuseppe Guzzo e Mara Carchidi, supportati dal presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, dalla stessa presidente Arsac Fulvia Caligiuri, dal presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio e da tutti gli altri partner istituzionali, “High Wellness South Italy” ha vinto la prima importante sfida. Ne è convinto Gianni Guido , referente degli eventi regionali messi in cantiere, che ha esaltato il processo di aggregazione avvenuto nel corso della prima tappa. Inizia da qui un lungo percorso tra le meravigliose montagne calabresi, attraverso adeguamenti infrastrutturali, la creazione e la promozione di prodotti turistici sostenibili e la costruzione di un sistema di rete tra gli operatori del settore.

3 Parchi Nazionali, 1 Parco Regionale, 3 Riserve Naturali Regionali, 16 Riserve Nazionali: una straordinaria biodiversità che merita di essere vissuta. È anche questo “High Wellness South Italy”, una guida al turismo outdoor, rurale ed esperienziale, nella regione più naturale d’Italia.

Il progetto è finanziato nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) – Ministero del Turismo, con la delibera CIPESS n. 58/2021, ed è inserito nel settore di intervento “Turismo e Ospitalità” – Scheda 52 “Montagna Italia”. COPPA J88J22000400001.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×