Turismo culturale, Civita è tra i “Borghi della Lettura”

Civita è ufficialmente entrata nel circuito dei Borghi della Lettura, la rete nata nel 2015 per dare nuova vitalità ai piccoli centri italiani attraverso la promozione del libro e della lettura. Un’iniziativa che mette al centro il patrimonio culturale dei borghi, spesso ai margini delle rotte turistiche tradizionali, e lo valorizza con attività, arredi urbani e progetti che rendono gli spazi pubblici luoghi di incontro e conoscenza.
L’adesione di Civita rappresenta un passo importante per una comunità che negli ultimi anni ha saputo farsi conoscere per l’impegno culturale. «Crediamo fortemente nella cultura quale volano di sviluppo per il nostro territorio – ha dichiarato Valentina Palazzo, youth worker dell’associazione –. Le attività proposte includono workshop con editori e autori, laboratori di lettura e scrittura creativa, oltre a concorsi letterari. Questa adesione è quindi un ulteriore passo in un percorso di crescita che ha già visto Civita ottenere importanti riconoscimenti».


Il progetto Borghi della Lettura non ha un ruolo simbolico, ma propone azioni per contrastare lo spopolamento e favorire la crescita culturale e sociale. L’inserimento di biblioteche diffuse, la creazione di spazi di lettura e la promozione di eventi legati al libro sono strumenti utili ad aprire nuove possibilità di fruizione per residenti e visitatori.
«La nostra – ha spiegato Antonluca De Salvo, project manager dell’associazione – è una comunità che unisce la bellezza naturale alla cultura. Con questa nuova iniziativa stiamo rafforzando il nostro impegno verso un turismo esperienziale, che valorizza la ruralità di eccellenza e la tradizione. Oggi, con l’ingresso nel circuito dei Borghi della Lettura, continuiamo a puntare sulla cultura come motore di sviluppo e crescita».
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina Francesco Saverio Paternostro