Turismo delle Radici, la Calabria alla Melbourne Italian Festa

Il Turismo delle Radici è al centro di un nuovo rilancio dei territori italiani in crisi, tra cui la Calabria, puntando su contrasto allo spopolamento, nuovi introiti e occupazione in settori come ospitalità, trasporti e commercio. La regione è stata tra i protagonisti della missione Italea a Melbourne, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) nell’ambito del PNRR e finanziata da NextGenerationEU.
Durante la Melbourne Italian Festa (5-6 ottobre), organizzata dal CO.AS.IT. di Melbourne, Italea ha portato in Australia un gruppo di aziende, artisti, chef e rappresentanti di diverse Regioni per promuovere le iniziative dedicate ai turisti delle radici, come itinerari, laboratori, sconti e vantaggi. Allo stand Italea hanno partecipato numerosi italodiscendenti e figure istituzionali locali, tra cui la premier del Victoria, Jacinta Allan, e il sindaco di Melbourne, Nicholas Reece. La missione ha incluso incontri B2B con operatori turistici e momenti dedicati all’enogastronomia, attraverso cooking show e degustazioni.




Oltre alla Calabria, erano presenti Lazio, Puglia e Sardegna, insieme alla rete delle Italea regionali di Abruzzo, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Molise e le stesse Puglia, Lazio e Sardegna.
“Questa forma di turismo – ha detto Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del MAECI – non si limita a una semplice visita, ma rafforza i legami con le comunità all’estero e promuove lo scambio tra generazioni. I viaggiatori delle radici, riscoprendo le loro origini, danno nuovo impulso a territori spesso meno conosciuti”.