Skip to main content
Notizie

Turismo esperienziale sulla Riviera dei Cedri, il Consorzio del Cedro tra i protagonisti

Turismo esperienziale sulla Riviera dei Cedri, il Consorzio del Cedro tra i protagonisti

Rafforzare il turismo esperienziale e destagionalizzato per rilanciare lo sviluppo della Riviera dei Cedri. È l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio di tutela del “Cedro di Calabria” che ha avviato una serie di interventi mirati a questo scopo. Condensati nel progetto la “Via del Cedro di Calabria”, un circuito creato dal medesimo organismo che mette in relazione, lungo percorsi ed itinerari turistici integrati, gli operatori d’eccellenza che operano sul territorio, con l’obiettivo di favorire una fruizione integrata e di qualità del territorio, l’integrazione delle filiere produttive e la nascita di nuovi sbocchi commerciali.
Un progetto rilanciato nuovamente dal presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, Angelo Adduci nel corso dell’incontro organizzato dalla Fiptes (federazione italiana professionisti del trekking e del turismo esperienziale) che si è recentemente tenuto a Grisolia.

Foto articolo - Meraviglie di Calabria - 2
Il presidente del Consorzio Cedro di Calabria Angelo Adduci nel corso dell’incontro

«Presso il Museo del Cedro – ha detto nell’occasione Adducci – che è il centro di questa strategia di marketing territoriale, proponiamo da sempre la nostra singolare idea di “turismo esperienziale a tema Cedro”: un percorso “agro-mistico-sensoriale”. Questo ci ha permesso, soprattutto grazie alla narrazione del Cedro e del territorio fornita negli ultimi 20 anni – supportata anche dalle comunità ebraiche – non solo di promuovere gli elementi caratteristici della cedricoltura calabrese, ma soprattutto di valorizzare l’identità culturale della nostra terra, assieme al suo patrimonio materiale e immateriale, incentivando l’economia locale e promuovendo un turismo di qualità, lento, sostenibile, rivolto a tutti quei visitatori che sono in cerca di esperienze uniche e ricercate, capaci di suscitare emozioni e di lasciare un buon ricordo».

Adducci ha poi sottolineato come, questo approccio strategico sia «condiviso con l’assessore alle Politiche Agricole, Gianluca Gallo, e con il Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, i quali, partendo da una “narrazione” della Calabria e dei suoi marcatori identitari, tra cui il Cedro di Santa Maria del Cedro, puntano alla creazione di un’identità territoriale forte e distintiva, capace di caratterizzarci nel mondo e di promuovere quelle realtà d’eccellenza che costituiscono un unicum sul panorama nazionale».

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×