Un francobollo celebra l’arte orafa calabrese di G.B. Spadafora

Un piccolo segno che racconta una lunga storia. È il francobollo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedicato al maestro orafo Giovambattista Spadafora, fondatore dell’azienda orafa G.B. Spadafora di San Giovanni in Fiore, simbolo dell’artigianato artistico calabrese. Inserito nella serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, il francobollo celebra una tradizione che, attraverso generazioni, ha dato forma alla bellezza e alla creatività italiana.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario Fausta Bergamotto, dei rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane. Nella stessa occasione sono stati presentati altri sei francobolli dedicati a storiche aziende italiane: Leone La Ferla, Borlenghi Impianti, Alluminio Agnelli, Thun, Dulcop e Pennelli Cinghiale.


«Oggi abbiamo voluto evidenziare le eccellenze del nostro sistema produttivo» – ha dichiarato il ministro Urso – «Queste imprese ottengono un certificato di riconoscibilità, un tassello che compone il mosaico della memoria collettiva che ogni anno si rinnova con il piano filatelico».
«Questo evento» – ha aggiunto il sottosegretario Bergamotto – «è dedicato alle eccellenze del sistema produttivo ed economico della nostra nazione. Sono storie imprenditoriali che rappresentano valori profondi, legati alla ricerca dell’innovazione e dell’eccellenza, grazie anche a una passione che da generazioni non è venuta meno».
L’emissione del francobollo dedicato a G.B. Spadafora è il riconoscimento a una famiglia che da oltre due secoli lega la propria storia alla tradizione orafa calabrese. L’attività iniziò alla fine del Settecento a San Giovanni in Fiore con Francesco Spadafora, trisavolo di Giovambattista, che ne ereditò il sapere e lo trasformò in un marchio riconosciuto in tutto il mondo. Il brand G.B. Spadafora, fondato negli anni Cinquanta, è oggi una delle più autorevoli espressioni dell’arte orafa italiana.


Nel francobollo, il maestro Spadafora è raffigurato nel suo laboratorio, intento a lavorare un gioiello alla luce della lampada a olio appartenuta al bisnonno. Sullo sfondo, il simbolo che da sempre contraddistingue la maison: gli orecchini ispirati al Draco Magnus et Rufus, figura tratta dal Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore, l’abate calabrese che con le sue visioni profetiche e la sua teologia figurale ha segnato la cultura medievale. In alto compare la dicitura Antica arte orafa, in basso il logo dell’azienda.
«È per noi un grande onore essere qui oggi, come famiglia e come eredi di una lunga tradizione orafa» – ha dichiarato Monica Spadafora – «Sul francobollo è raffigurato nostro padre mentre soffia nella lampada a olio per realizzare un gioiello. In quel gesto c’è l’essenza più profonda dell’homo faber: la dedizione, il sacrificio e l’amore per un mestiere che diventa arte. È il simbolo di un’Italia che costruisce la propria bellezza con le mani, con la testa e con il cuore».


L’arte orafa della famiglia Spadafora ha sempre trovato ispirazione nella storia e nella spiritualità del territorio calabrese. Come racconta Giancarlo Spadafora, «tra le nostre creazioni più apprezzate ci sono i gioielli ispirati al Liber Figurarum, raccolta medievale di teologia figurale e simbolica concepita e disegnata dall’abate calabrese Gioacchino da Fiore. Questo codice straordinario è parte del nostro lavoro e rappresenta una visione di armonia universale».
«In settant’anni di attività con il brand G.B. Spadafora» – ha ricordato Peppe Spadafora – «abbiamo realizzato non solo gioielli, ma anche preziosi monili, corone e opere di arte sacra, alcuni dei quali donati personalmente ai pontefici, da Giovanni Paolo II a Leone XIII, oggi esposti nei Musei Vaticani».
Il francobollo, con valore tariffario “B” e tiratura di 200.025 esemplari, è stato realizzato dal Centro filatelico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. È disponibile, insieme ai prodotti filatelici collegati, negli uffici postali con sportello filatelico e sul sito di Poste Italiane.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it