Skip to main content
Notizie

Un’esperienza turistica a tutto “Tonda” di Calabria

Un’esperienza turistica a tutto “Tonda” di Calabria

Centro dell’entroterra catanzarese dalla profonda vocazione corilicola, Cardinale, non a caso, è anche conosciuto come il “Borgo della nocciola“. La produzione della deliziosa “Tonda di Calabria” in questi luoghi non si limita all’associazione delle comunità con un prodotto unico e ricercato – si pensi al rifiuto importante all’arrivo di Ferrero – ma si lega a tutto tondo con l’identità, il paesaggio, la storia e lo sviluppo socio-economico del territorio. Basta citare la funzione svolta dai noccioleti nella salvaguardia degli equilibri idrogeologici o alle straordinarie potenzialità che la nocciola calabrese può offrire ad un turismo esperienziale e lento che vuole attraversare e vivere in prima persona il territorio, ascoltarne il silenzio e i rumori della natura e percepire il profumo e le sensazioni di un’aria e un’atmosfera unica che avvolge una delle tante eccellenze calabresi.

Ben consapevole di quanto la nocciola costituisca un valore aggiunto da tutelare per favorire la crescita economica e lo sviluppo dei territori, a Cardinale – finanziato dal bandoBorghi” della Regione Calabria – sta fiorendo il progetto “Borgo della nocciola”, volto alla valorizzazione turistico-culturale e produttiva di questi meravigliosi luoghi. Già, perché se ancora qualcuno non se ne fosse accorto, l’offerta turistica regionale è sempre di più completa e non si limita alle sole mete balneari affollate durante il periodo estivo, ma comprende anche incredibili destinazioni montane tutte da scoprire e adatte ad uno “slowtourism in cerca di slow food” con una storia e profonde radici che affondano nei territori, proprio come la Tonda di Calabria.

Il progetto mira a realizzare itinerari turistici tra noccioleti ed aziende agricole mediante il ripristino del fondo dei sentieri e dei percorsi, prevede di curare le aree verdi nei pressi delle fontane per creare dei punti ristoro in grado di favorire l’accoglienza e il relax nella natura e di potenziare la cartellonistica e gli hotpost wi-fi a supporto della fruizione turistica, oltre al restauro del suggestivo centro storico. Ma non è finita qui, il bello arriva proprio adesso. In una struttura già esistente a Cardinale sorgerà la “Casa della nocciola, un info-point in grado di accogliere i turisti e attivo nella divulgazione turistica, culturale e produttiva del territorio; a cui si accompagnerà la realizzazione del Nocciolab. Non farti ingannare, il suo nome amichevole nasconde, proprio come un guscio di nocciola, una minuziosa e attenta attività di ricerca scientifica finalizzata all’identificazione delle caratteristiche organolettiche e delle potenziali proprietà nutraceutiche della nocciola Tonda calabrese, tanto più se a produzione biologica.

Tavolo dei relatori 2 - Meraviglie di Calabria - 2
Cardinale – Al via il progetto “Borgo della nocciola”

“La nocciola nel nostro territorio rappresenta un indotto, crea economia. Per tale motivo –  ha evidenziato Giuseppe Rotiroti, presidente del Consorzio Valorizzazione Tutela Nocciola di Calabria e dell’Associazione dei produttori Tonda di Calabria bio – il nostro plauso va innanzitutto agli agricoltori, a tutti coloro che ogni giorno curano i terreni, le piante e ci consegnano questo prodotto d’eccellenza. La loro opera preserva, inoltre, il territorio dagli incendi e dagli smottamenti. Negli anni ’70 nel nostro territorio venivano prodotti circa 17 mila quintali di nocciole all’anno. Con i proventi di questa coltura le famiglie hanno fatto studiare i loro figli all’università, hanno arredato le loro case o comprato l’auto. Questo per dare il senso di quanto la nocciola ha significato per la nostra comunità”.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×