Venezia, il Premio Fondazione Mimmo Rotella a Paolo Sorrentino

Si è svolta nel giardino della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, sul Canal Grande, la cerimonia di consegna della ventiquattresima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia. Il riconoscimento – istituito nel 2001 per volontà dell’artista italiano, legato al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale – celebra la feconda relazione tra i linguaggi del cinema e delle arti visive. Un omaggio alla settima arte, che ha rappresentato uno dei temi fondamentali nell’immaginario e nella poetica del Maestro del décollage, basti ricordare l’opera con il poster di Casablanca e quello con Marilyn Monroe e Sophia Loren.
Il Premio Fondazione Mimmo Rotella 2025 è stato assegnato quest’anno al regista Paolo Sorrentino. “Per la coerenza di un percorso autoriale che ha saputo dare lustro al cinema italiano nel mondo e per l’intensità con cui La Grazia si propone come un’opera autenticamente originale, problematica e poetica in grado di porci di fronte alle nostre coscienze” queste le motivazioni del premio – un’opera originale del Maestro Mimmo Rotella – consegnato da Nicola Canal, Presidente della Fondazione Mimmo Rotella, dal Direttore artistico Gianvito Casadonte e Anton Giulio Grande, presidente della Calabria Film Commission.


Il Premio Fondazione Mimmo Rotella si conferma così come un progetto in cui l’arte prende vita grazie alla luce del cinema e il cinema si lascia ispirare dalla forza visionaria dell’arte, rinnovando ogni anno un dialogo che rimane profondamente attuale, reso possibile dall’intuizione del grande artista.
Dal 2014 il Premio Fondazione Mimmo Rotella ha visto tra i suoi insigniti protagonisti del calibro di Al Pacino, Michael Caine, Ai Weiwei, Willem Dafoe, Julian Schnabel, Hayao Miyazaki, Shirin Neshat e Mick Jagger, Toni Servillo, Mario Martone, Marco Bellocchio e Ascanio Celestini. Nel 2024 il Premio è stato attribuito a Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Questa ventiquattresima edizione del Premio rappresenta l’avvio delle celebrazioni che la Fondazione Mimmo Rotella dedicherà al ventennale della scomparsa del grande artista calabrese, avvenuta nel 2006: a partire da gennaio 2026 prenderà il via da Catanzaro un ricco programma di mostre curate da Alberto Fiz e realizzate dalla Fondazione in collaborazione con numerose istituzioni e musei in tutta la penisola. Maggiori dettagli saranno annunciati in autunno nel corso di una conferenza stampa dedicata.
info@meravigliedicalabria.it