Viticoltura eroica, la Calabria al Mondial des vins extremes 2025

Sette vini calabresi sono in gara al Mondial des vins extremes 2025, il concorso internazionale organizzato dal Cervim e dedicato alla viticoltura eroica, che sabato 20 e domenica 21 settembre vedrà proseguire a Sarre, in Valle d’Aosta, le selezioni della 34esima edizione.
Si tratta di una rassegna che quest’anno ha registrato 1.001 etichette da 372 aziende di 17 Paesi, confermando il traguardo delle mille iscrizioni e raggiungendo il record assoluto di aziende partecipanti. Per l’Italia sono 540 i vini in gara, provenienti da 215 aziende distribuite in 18 aree di viticoltura eroica: la Calabria è presente con sette etichette, a testimonianza della vitalità di una produzione che trova spazio in un contesto internazionale di grande prestigio.



Tra le regioni italiane guida la Valle d’Aosta con 81 vini, seguita dal Trentino con 56, Veneto e Toscana con 52, Liguria con 50, Sicilia con 47, Alto Adige con 44, Piemonte con 37, Sardegna con 35, Campania con 30, Lombardia con 26 e Lazio con 12, la Calabria con 7, il Molise con 5 etichette fino ad Abruzzo e Marche con 2, Emilia Romagna e Umbria con 1.


Il concorso, giunto alla 34esima edizione, è l’unico al mondo interamente dedicato ai vini prodotti in aree di viticoltura eroica: vigneti in altitudine superiore a 500 metri, terreni con pendenze oltre il 30%, impianti su terrazze o gradoni e coltivazioni delle piccole isole. Le categorie in gara sono nove, dai bianchi tranquilli alle annate più recenti fino ai rossi, ai rosati, agli spumanti, ai dolci e ai liquorosi.
Il Mondial des vins extremes è organizzato dal Cervim in collaborazione con il Consorzio Vini Valle d’Aosta, l’Ais Valle d’Aosta e l’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, con il patrocinio dell’Oiv. La partecipazione calabrese rientra in un panorama che vede crescere l’interesse per vitigni autoctoni e terroir particolari, elementi che rendono questa rassegna un unicum nel panorama dei concorsi enologici.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it