Vivaio Ariola, un tesoro verde nel Parco delle Serre

Valorizzare e promuovere lo straordinario patrimonio naturalistico e di biodiversità calabrese attraverso un sinergico lavoro di rete, è questo l’intento della convenzione stipulata da Calabria Verde e dal Parco Naturale Regionale delle Serre, della durata di cinque anni, anche grazie al lavoro svolto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che permetterà di tutelare e valorizzare il Vivaio Ariola di Gerocarne nel vibonese.
Il commissario straordinario del Parco Naturale Regionale delle Serre Alfonso Grillo, assieme al direttore generale di Calabria Verde, Giuseppe Oliva e all’Assessore Gianluca Gallo, hanno infatti reso noto sui social che gli effetti concreti della convenzione si esplicheranno nel rilancio del patrimonio botanico del vivaio, nella programmazione di interventi volti alla sua tutela e valorizzazione, nonché in diverse forme di iniziative dedicate alle giovani generazioni, ma anche agli studiosi, escursionisti e agli amanti della montagna, ai quali il parco si rivolgerà in maniera diretta realizzando un centro visite, un museo della biodiversità e un ufficio informazioni dedicato. “L’accordo rafforza il rapporto, già in essere, tra l’Azienda Calabria Verde e il Parco delle Serre che, in sinergia, lavorano da anni sul territorio delle Serre. La Calabria che stupisce è questa: impegno, idee, sinergia, azioni per lo sviluppo e per la valorizzazione delle eccellenze dei nostri territori”, ha poi affermato sulla sua pagina Facebook Alfonso Grillo.




Il meraviglioso Parco Naturale Regionale delle Serre
Dieci sentieri naturalistici che spaziano da “L’anello Bellavista” al “Faggio de Re Speranza”, passando per i “Cammini del Brigante”, sono solo una parte dell’offerta turistica che il Parco Naturale Regionale delle Serre propone per valorizzare il territorio, attraverso una selezione eterogenea di paesaggi, memorie storiche e naturalistiche tutte sa scoprire a stretto contatto con la natura.


Diversi beni culturali rientrano inoltre all’interno del Parco e costituiscono delle rilevanti attrazioni turistiche capaci di raccontare la storia e lo spirito dei luoghi come, per citarne solo alcuni, la Certosa di Serra San Bruno, che costituisce è il primo convento certosino in Italia e il secondo di tutto l’ordine, la Cattolica di Stilo, diventata una delle icone nella Calabria nel mondo, le Ferriere Borboniche e la Chiesa di Piedigrotta, delle quali vi abbiamo già parlato.



info@meravigliedicalabria.it