A Bisignano la presentazione di ‘Padrone e Sotto’ di Salvatore Franco

La Biblioteca Comunale di Bisignano, il 5 settembre alle 18.30, accoglierà un incontro dedicato alle tradizioni arbëreshë e alla narrativa che ne restituisce memoria e testimonianza. Ospite sarà lo scrittore di Firmo Salvatore Franco con il suo romanzo Padrone e Sotto, edito da Edizioni Beroe.
La casa editrice vibonese, impegnata nella promozione della produzione letteraria arbëreshë, ha scelto per la presentazione la città del Palio, che richiama ogni anno la rievocazione storica delle nozze tra il principe Pietro Antonio Sanseverino e Irene Castriota, discendente di Skanderbeg.
Alla serata prenderanno parte le istituzioni cittadine, con la presenza del sindaco Francesco Fucile e dell’assessore alla pubblica istruzione e al Palio di Bisignano Federica Paterno. A coordinare gli interventi sarà Rosalba Granieri, che introdurrà il dialogo con l’editore Renato Costa e con l’autore, cui sarà affidata la conclusione con l’esecuzione di alcuni brani del patrimonio musicale arbëreshë.
«Tornare a Bisignano – ha dichiarato l’editore Renato Costa – è sempre un piacere. L’accoglienza istituzionale ogni volta rinnova un legame che si consolida col passare del tempo. Questo evento per me è particolare per il valore storico che Bisignano rappresenta verso la comunità arbëreshë calabrese e mi permette di scoprire nuove curiosità sull’Arbëria. Ringrazio il Comune e gli amici del Palio di Bisignano per il supporto offerto alla realizzazione dell’incontro».


Padrone e Sotto – Nel romanzo di Salvatore Franco la scena iniziale si svolge nella cantina di un borgo arbëreshë della Calabria, dove quattro ragazzi trascorrono il tempo giocando a Padrone e Sotto, antico gioco di carte legato a regole di onore. Accanto a loro c’è Dimitri, un uomo anziano che osserva e fuma il suo sigaro, impegnato con una partita a solitario. La sua figura è conosciuta in paese per l’abilità con le carte e attira la curiosità dei giovani, desiderosi di conoscere la sua storia e di imparare il gioco. Poi, il silenzio lascia spazio al racconto della sua vita. Attraverso le sue parole, Dimitri conduce i ragazzi dentro vicende personali e collettive, segnate da prove e conflitti. Il confronto con le difficoltà e con l’ostilità dell’ambiente umano diventa il cuore del racconto, che restituisce l’immagine di un uomo capace di resistere con sincerità e rigore morale. L’incontro con altri personaggi del borgo assume per lui il valore di una rinascita, offrendogli strumenti per affrontare con maggiore forza le sfide del tempo presente.
L’autore – Salvatore Franco vive a Firmo, in provincia di Cosenza. Lavora come guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino. Ha pubblicato due opere precedenti per le quali ha ottenuto diversi riconoscimenti. Coltiva da sempre una passione per la natura e gestisce il blog personale di scrittura.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it