Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO]
![449519207 10232790598375342 4870936568228765348 n 61eef4d4 - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 1 Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO]](/wp-content/themes/yootheme/cache/61/449519207_10232790598375342_4870936568228765348_n-61eef4d4.jpeg)
Sulle pendici della Sila Piccola, immersa in uno scenario di boschi e colline, si erge l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, testimonianza dell’architettura cistercense in Calabria. Fondata nell’XI secolo dai benedettini, l’abbazia passò poi ai cistercensi nel XII secolo, divenendo un importante centro religioso e culturale della regione.
Siamo a Carlopoli (CZ) e qui l’abbazia, oggi in rovina, conserva ancora intatto il suo fascino antico. Passeggiando tra le mura perimetrali e i resti dell’imponente chiesa, si può immaginare la vita dei monaci che qui vivevano e pregavano. La chiesa, in particolare, presenta la struttura tipica dell’architettura cistercense, con un’abside poligonale e un transetto sporgente. All’interno, poi, si possono ancora ammirare alcuni frammenti di affreschi e decorazioni scultoree. L’Abbazia di Santa Maria di Corazzo non era solo un luogo di preghiera, ma anche un importante centro di cultura: i monaci cistercensi, infatti, erano dediti alla copia di manoscritti e alla ricerca scientifica, contribuendo in modo significativo allo sviluppo culturale della Calabria medievale.
![449685261 10232790597775327 4610356346443923428 n 1 - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 3 449685261 10232790597775327 4610356346443923428 n 1 - Meraviglie di Calabria - 2](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449685261_10232790597775327_4610356346443923428_n-1.jpg)
![449517090 10232790599495370 1086128385340503258 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 5 449517090 10232790599495370 1086128385340503258 n - Meraviglie di Calabria - 4](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449517090_10232790599495370_1086128385340503258_n.jpg)
![449515109 10232790599015358 7796742569343211228 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 7 449515109 10232790599015358 7796742569343211228 n - Meraviglie di Calabria - 6](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449515109_10232790599015358_7796742569343211228_n.jpg)
Oltre al suo valore storico e culturale, l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo regala anche un’atmosfera di pace e tranquillità: immersa nel verde della natura calabrese, è una vera oasi per fermarsi un momento e godere della bellezza del paesaggio. È anche la meta ideale per gli appassionati di fotografia: basta guardarsi intorno, ogni scorcio è più che instagrammabile.
![449523952 10232790559014358 5274344779982502502 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 9 449523952 10232790559014358 5274344779982502502 n - Meraviglie di Calabria - 8](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449523952_10232790559014358_5274344779982502502_n.jpg)
![449682101 10232790602775452 6756158588466508435 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 11 449682101 10232790602775452 6756158588466508435 n - Meraviglie di Calabria - 10](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449682101_10232790602775452_6756158588466508435_n.jpg)
![449682841 10232790600175387 5863520860630955177 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 13 449682841 10232790600175387 5863520860630955177 n - Meraviglie di Calabria - 12](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449682841_10232790600175387_5863520860630955177_n.jpg)
![449521466 10232790558294340 430562507245747470 n 2 - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 15 449521466 10232790558294340 430562507245747470 n 2 - Meraviglie di Calabria - 14](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449521466_10232790558294340_430562507245747470_n-2.jpg)
Non solo Abbazia: una passeggiata a Carlopoli vale il viaggio. Il paesino, infatti, regala ai visitatori un’esperienza da ricordare, complice la sua storia millenaria. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi: si pensa che il borgo sia sorto già in epoca greca, come testimoniano i numerosi resti archeologici rinvenuti nella zona. Nel corso dei secoli, Carlopoli è stata dominata da diverse popolazioni, tra cui Romani, Bizantini e Normanni, ognuna delle quali ha lasciato la sua impronta sul borgo. Oggi, passeggiando per le strette vie del centro storico, si ha l’impressione di essere catapultati indietro nel tempo: le antiche case in pietra, i palazzi signorili e le suggestive chiese medievali creano un’atmosfera magica e suggestiva. Tra i monumenti da non perdere, la Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo, con il suo campanile a vela e la sua facciata barocca, e la Chiesa di Maria SS. Addolorata, custode di una preziosa statua lignea della Madonna.
(Foto: Silvia Sco)
![449521953 10232790600855404 2207362761720342818 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 17 449521953 10232790600855404 2207362761720342818 n - Meraviglie di Calabria - 16](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449521953_10232790600855404_2207362761720342818_n.jpg)
![449521779 10232790603615473 7060518816555115873 n - Abbazia di Santa Maria di Corazzo: viaggio nella Calabria cistercense [FOTO] - 19 449521779 10232790603615473 7060518816555115873 n - Meraviglie di Calabria - 18](https://www.meravigliedicalabria.it/wp-content/uploads/2024/07/449521779_10232790603615473_7060518816555115873_n.jpg)