Alla Mostra del Cinema di Venezia due film girati in Calabria

La Calabria sarà presente alla 82esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con due opere girate sul suo territorio e sostenute dalla Calabria Film Commission. Si tratta di Ammazzare stanca di Daniele Vicari, in concorso nella sezione Spotlight, e Il quieto vivere di Gianluca Matarrese, evento speciale delle Giornate degli Autori.
Ammazzare stanca
Il film di Daniele Vicari, scritto con Andrea Cedrola, è tratto dall’autobiografia di Antonio Zagari pubblicata da Compagnia Editoriale Aliberti. Racconta la storia di un ragazzo che decide di uscire da un destino criminale e di cambiare la propria vita. È una testimonianza forte, legata a una vicenda vera, che lo stesso Zagari ha voluto raccontare nel suo libro.


Le riprese hanno interessato diversi luoghi della Calabria: Lamezia Terme, Spezzano della Sila, Camigliatello Silano, San Luca e Bovalino. Luoghi che offrono ambientazioni riconoscibili e che danno al film una forza visiva strettamente connessa al contesto reale. Nel cast figurano Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, Rocco Papaleo e Saverio Malara. Il progetto è prodotto da Pier Giorgio Bellocchio e dai Manetti bros. per Mompracem con Rai Cinema.
Il quieto vivere
Girato a Corigliano-Rossano e Sibari, Il quieto vivere porta sullo schermo una vicenda nata dentro una famiglia calabrese. Il regista Gianluca Matarrese ha spiegato che l’opera nasce da un’esperienza personale: racconta la vita di due cognate, Luisa e Imma, e le tensioni quotidiane che attraversano la loro relazione.



Il film utilizza un linguaggio vicino al documentario e coinvolge attori locali come Maria Luisa Magno, Immacolata Capalbo, Andrea Magno, Antonietta Giuseppina Mancuso, Carmela Magno, Concetta Magno, Filomena Magno, Sergio Turano e Giorgio Pucci. Ne risulta un racconto che mostra l’intensità della vita domestica in un borgo calabrese e la capacità del cinema di restituire autenticità a storie radicate nel territorio. La produzione è firmata da Faber Produzioni, Stemal Entertainment, Rai Cinema ed Elefant Films con RSI.
Calabria e cinema
La presenza di queste due opere a Venezia rappresenta un passaggio importante per la Calabria Film Commission. Le produzioni realizzate in regione hanno utilizzato i suoi luoghi come scenari, ma portano in primo piano anche storie e interpreti che nascono da quei luoghi stessi. È un percorso che offre alla Calabria una vetrina internazionale e valorizza il lavoro di registi, attori e comunità locali.
info@meravigliedicalabria.it