Alla Tavola dell’antica Sibari, per raccontare di ulivo e di olio

“Sulle colline qui intorno è tempo di raccolta delle olive. A noi del Parco piace stabilire connessioni tra luoghi, tempi, persone. Andando indietro nei secoli, arrivando in Magna Grecia e, prima ancora, agli Enotri, vogliamo raccontarvi dell’ulivo e dell’olio: coltivazione, produzione, commercio, usi”. La narrazione è del Parco Archeologico di Sibari che il prossimo 19 novembre aprirà ad uno dei laboratori dedicati a La Tavola dell’antica Sibari, tenuto in quest’occasione dal professore Gianluca Sapio. Al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, alle ore 17,00 si parlerà quindi di olio, per un evento curato dall’ Associazione socio-culturale “Francesco”.



Fin dall’antichità l’olio delle nostra regione era considerato il migliore del Mediterraneo, parola di Plinio che dell’olio calabrese ha tramandato parole di eccellenza, qualità e buon costo. Di quello della sibaritide si farà esperienza nel laboratorio che per l’occasione, riserva degustazioni di olio ed olive preparate dal dott. Saverio Mauro.
info@meravigliedicalabria.it
