Skip to main content
Notizie

Arcani, magia e poesia, l’utopia de Il Borgo Incantato di Gerace

Arcani, magia e poesia, l’utopia de Il Borgo Incantato di Gerace

Tornare bambini si può. Sgranare gli occhi ed essere sopraffatti dallo stupore di arcani incanti, dall’utopia, dalla poesia.  Giocolieri, funamboli, trampolieri, mangiafuoco, mimi, clown, maghi e prestigiatori si muovono tra i vicoli, le piazze, tra le mura dei palazzi antichi. A Gerace, che guarda alle cime verdi dell’Aspromonte e al profondo blu del mar Ionio, questo succede ogni estate da un quarto di secolo. Come quest’anno. Il Borgo Incantato torna dal 25 al 28 luglio. La prima rassegna internazionale di arte di strada in Calabria coinvolge artisti dall’Italia e da Paesi del mondo (quest’anno da Brasile, Argentina, Francia, Lituania, India) e richiama in media 10mila spettatori tra le strade del centro storico, aggrappato sulla sua rupe di arenaria.

Gerace è uno dei borghi più belli d’Italia, con un tessuto urbano stratificato nei secoli, segnato dalla presenza bizantina e normanna. Con il Borgo Incantato, quelle testimonianze storiche, le chiese, i palazzi, le stradine, ma anche i giardini privati, i cortili e le antiche cantine, diventano per alcuni giorni i set del programma del festival. E le famiglie aprono le proprie case per allestire generose postazioni gastronomiche e accogliere il pubblico con semplicità e amicizia.

Un evento ideato nel 1999 dal direttore artistico Luigi Russo, e che da allora ha costruito un legame fortissimo con il territorio e con la sua comunità, sposato ininterrottamente da tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute, fino a quella attuale guidata da Rudi Lizzi.

Il Festival prende il via il 25 luglio con un’anteprima speciale in Piazza delle Tre Chiese. Protagonista della serata è Shantel, grande amico di Gerace, già protagonista nel 2022 insieme a Jovanotti durante le riprese del videoclip Alla Salute.
Con il suo Bucovina Club Sound System, Shantel arriva dalla Germania con il suo inconfondibile mix di musica elettronica e ritmi balcanici. Il suo live è un rito collettivo, un rave multietnico a cielo aperto dove l’energia esplode tra suoni folk, battiti club e una travolgente partecipazione del pubblico.

In apertura, insieme alla presentazione degli artisti protagonisti del Festival, due spettacoli in piazze attigue. Ci sarà Artemakia (Italia), diretta da Milo Scotton, che propone lo spettacolo Soul of Nature: una creazione poetica e acrobatica che unisce gesto, movimento e narrazione. Giovani artisti altamente formati incanteranno il pubblico con eleganza e forza espressiva. Artemakia sarà presente per tutta la durata del Festival con interventi a sorpresa. Poi, Riciclato Circo Musicale (Marche) band cult della scena italiana, che trasforma materiali di scarto in strumenti musicali. Con il motto “Non buttare via niente, suonalo!”, offrono uno spettacolo-concerto travolgente, tra ironia, creatività e musica autentica. Riciclato Circo Musicale sarà presente per tutta la durata del Festival.

Il programma prosegue dal 26 al 28 luglio con eventi sparsi tra Piazza Tribuna, Piazza del Tocco, Piazza delle Tre Chiese, Piazza Barlaam e Piazza Chiappe. Ogni serata include oltre quindici appuntamenti tra musica, teatro, giocoleria, danza e installazioni visive. A scandire il ritmo dell’intero festival, la John Birks Orchestra – marching band torinese – che guiderà il pubblico tra una piazza e l’altra.

Anche il teatro urbano avrà il suo spazio. Il Piccolo Nuovo Teatro propone Arcani Incanti, una creazione visionaria che fonde fuoco, immagini e teatro di figura. Il Teatro Nucleo, compagnia di Ferrara, presenta Quijote, lavoro storico legato al teatro d’impegno civile. Dall’India, la compagnia Milòn Mèla porta la tradizione performativa indiana, tra danze Baul, arti marziali del Kerala e teatro antropologico. E poi, la Compagnia dei Folli (Marche) con Sway Love, in una coreografia aerea sui sway poles: un racconto d’amore in equilibrio tra cielo e terra.

Il Festival celebra il teatro di figura con uno sguardo al femminile, tra maestre e nuove autrici: Laura Kibel, massima espressione del teatro dei piedi, riceverà il Premio alla Carriera per il suo percorso artistico e pedagogico straordinario. Pamela Mastrorosa – Nina Theatre porta uno spettacolo presentato in tutto il mondo, con un racconto visivo potente e delicato, tra figura, poesia e contemporaneità. Ci sarà anche Agnė Muralytė (Lituania) con Je m’évanouis (prima nazionale), che esplora il rapporto tra burattinaia e burattino con rarefazione scenica e grande intensità poetica.

Acrobatica, giocoleria, danza e urban theatre con: Elisa Alcalde (Italia/Francia) con Dans mes Cordes propone una performance sospesa tra danza aerea, narrazione fisica e introspezione. Un’opera che parla di legami e libertà; i Surprise Effect (Francia) con We Connect The World, show di danza urbana e teatro fisico, portano in scena un messaggio di inclusione e connessione culturale; Mencho Sosa (Argentina) presenta Football Show: giocoleria e ritmo in un one-man show ironico e sorprendente; Familia Montes Morales (Brasile) con Circus Dream, spettacolo tra nostalgia e meraviglia, propone tecniche circensi e quick change in una narrazione visiva delicata. QUI  il programma completo per tutte le giornate del festival.

Il Borgo Incantato ha ormai conquistato una notorietà che va oltre i confini regionali e nazionali, e Gerace dimostra sempre la sua capacità di accogliere il gran numero di visitatori in arrivo, che occupano tutte le strutture ricettive, anche nei comuni limitrofi. Significa produrre valore anche oltre il programma. Qui, il circuito virtuoso con il territorio è già in atto. In questi anni, sono stati infatti costruiti i presupposti per i quali la comunità continua ad attivarsi, a collaborare, proprio perché si riconosce felicemente nei luoghi e nella qualità dell’esperienza.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Le foto dalla pagina Il Borgo Incantato si riferiscono alle precedenti edizioni.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×