Skip to main content
Notizie

Arcieri da tre continenti nel Pollino, si chiude l’edizione dell’ETO 2025

Arcieri da tre continenti nel Pollino, si chiude l’edizione dell’ETO 2025

Con la cerimonia di premiazione in programma a Terranova del Pollino, si chiude oggi l’evento internazionale ETO – European Traditional Open, che ha portato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino oltre 15 delegazioni di arcieri da Europa, Asia e Oceania.

La manifestazione è stata ospitata in questi giorni tra i borghi di Alessandria del Carretto, San Paolo Albanese e Terranova del Pollino, con il coinvolgimento diretto delle comunità locali. A dare il via al programma era stata proprio nel “Borgo Autentico” di Alessandria del Carretto, dove si è svolta l’apertura ufficiale alla presenza di atleti, istituzioni, cittadini e associazioni.

Il borgo calabrese, tra i più piccoli della provincia di Cosenza, ha accolto delegazioni sportive da Germania, Austria, Grecia, Irlanda, Montenegro, Spagna, Italia, Portogallo, Cina, India, Pakistan e dalle isole Vanuatu. A guidare l’organizzazione dell’evento, Guido Valenzano, fondatore del Metodo Karman, e Corinna Franz, presidente della Traditional Archers International (TAI).

L’apertura si è svolta tra le vie del centro storico, con il corteo degli atleti accompagnato dagli Sbandieratori di Bisignano e dai gruppi storici di Oriolo e Castroregio. Accanto al sindaco di Alessandria del Carretto, Domenico Vuodo, hanno partecipato la Presidente Nazionale BAI, Rosanna Mazzia e i sindaci dei Borghi Autentici di Albidona, Canna e Montegiordano, i rappresentanti dei Comuni dell’Alto Ionio Cosentino con i comuni di Castroregio, Francavilla Marittima, Nocara, Oriolo e della vicina Basilicata con Terranova del Pollino e San Paolo Albanese. In rappresentanza delle istituzioni provinciali e regionali, le consigliere Tiziana Battafarano e Pasqualina Straface, il Commissario del Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi e il Presidente del Gal Pollino Domenico Pappaterra. Presente anche il mondo dello sport istituzionale, con Francesco De Nardo, Vice Presidente Nazionale CSEN e Antonio Caira, Presidente CSEN Regione Calabria.

«Eventi come questo rafforzano la reputazione della Calabria come destinazione per esperienze autentiche a contatto con la natura – ha dichiarato il sindaco Domenico Vuodo –. Per i piccoli borghi dell’entroterra è un’occasione importante per mostrare le proprie capacità organizzative, la qualità dell’accoglienza e il legame con un paesaggio che può parlare a visitatori da ogni parte del mondo».

Nel corso delle giornate, accanto alle gare di tiro con l’arco tradizionale, sono stati organizzati momenti musicali, visite guidate ai musei locali e iniziative di promozione del territorio. La tappa finale di oggi a Terranova del Pollino con la premiazione ufficiale e l’esibizione del gruppo musicale I Renanera.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×