Skip to main content
Notizie

Aspromonte Geopark, l’UNESCO conferma il riconoscimento

Aspromonte Geopark, l’UNESCO conferma il riconoscimento

L’Aspromonte Geopark ha ottenuto la riconferma del suo status all’interno della Rete Globale dei Geoparchi Mondiali UNESCO, che oggi conta 213 siti nel mondo e 12 in Italia. Il riconoscimento era stato attribuito per la prima volta nel 2021: la riconvalida, arrivata dopo una visita ispettiva condotta nel luglio scorso, certifica la qualità del lavoro svolto dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, nonostante la condizione di commissariamento straordinario in atto da febbraio 2024.

Il percorso è stato coordinato dal Commissario Straordinario Renato Carullo, con il supporto dello staff tecnico composto da Sabrina Scalera, Luca Pelle, Giorgio Cotroneo e Francesca De Lorenzo. Alla riuscita hanno contribuito in modo decisivo anche il Ministero dell’Ambiente, le amministrazioni locali e le numerose associazioni ambientaliste che collaborano con l’Ente nella gestione e nella valorizzazione del territorio.

Durante la visita dell’UNESCO, sono stati particolarmente apprezzati l’accoglienza, la qualità scientifica della proposta e il legame concreto tra il patrimonio geologico, ambientale e culturale del Parco.

L’Aspromonte rappresenta un esempio riconoscibile a livello internazionale per l’evoluzione geodinamica iniziata oltre 500 milioni di anni fa, ancora osservabile in un paesaggio segnato da crinali, altopiani, fiumare, cascate e formazioni rocciose che documentano la lunga storia della Terra. Le sue altitudini offrono vedute ampie sullo Stretto di Messina, l’Etna, le Eolie, la Piana di Gioia Tauro e l’entroterra grecanico, con una varietà paesaggistica rara nel contesto mediterraneo.

La conferma UNESCO è valida per due anni. La Commissione ha formulato infatti alcune raccomandazioni operative su cui l’Ente ha già avviato un percorso di attuazione. Il Commissario Carullo ha ribadito l’importanza delle competenze interne e il ruolo del personale nel garantire la continuità delle azioni previste.

Un risultato che conferma il Parco Nazionale dell’Aspromonte tra i riferimenti più solidi in Italia per la conservazione e l’educazione ambientale.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×