Skip to main content
Notizie

Attrarre turismo con l’Educational Tour Calabria Nord 2024

Attrarre turismo con l’Educational Tour Calabria Nord 2024

Anche quest’anno si è tenuto, nei primi giorni di dicembre, l’Educational Tour Nord Calabria 2024, organizzato da Francesco Russo, Servizi, mobilità e aeroporti, in collaborazione con la Sybaris Viaggi e turismo di Davide Cavallaro, con Tonino Cavallaro guida turistica del tour e con il promoter turistico Giulio Pignataro.

I giorni del tour sono stati dedicati, ai borghi arbëreshë di Lungro, Acquaformosa e Firmo e poi Tarsia, Terranova da Sibari, Morano, Malvito e San Marco Argentano. Un gruppo formato da tour operator italiani e stranieri, tour leader calabresi, guide turistiche regionali, travel blogger e giornalisti, si è ritrovato in piazza Skanderbeg a Lungro, dove sono stati accolti dal sindaco Carmine Ferraro e dalla sua giunta. Qui i professionisti del turismo hanno avuto l’opportunità di visitare la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il Museo delle saline e il museo del Mate, accolti da Anna Stratigò. Il gruppo si è poi spostato nella vicina Acquaformosa, ricevuto dagli amministratori locali e dal parroco Zoti Raffaele, dove ha visitato la chiesa di San Giovanni Battista, famosa per i suoi mosaici. Tra le strade di Firmo, invece, hanno fatto tappa presso la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo a croce latina trinavata, nel tempo adattata al rito greco-bizantino; e poi nei palazzi padronali e il Museo delle Arti e delle Tradizioni.

Tarsia si è offerta con le sue belle chiese e il Museo della Memoria di Ferramonti, mentre a Terranova da Sibari, città di eccellenza per la produzione dell’olio d’oliva DOP, i tour operator hanno potuto apprezzare il bel centro storico e il Castello feudale, acquisito lo scorso anno dall’Amministrazione comunale, con l’intento di valorizzare il bene storico e architettonico. E poi ancora il borgo presepe di Morano Calabro con la sua conformazione urbanistica unica e il suo magnifico castello. Una delle ultime tappe nel borgo medievale di Malvito e infine a San Marco Argentano dove restano visibili le tracce del passaggio dei Normanni nella Torre del Guiscardo, principale monumento architettonico e storico della città, così come restano evidenti nella Cripta della Cattedrale, rimasta intatta dalla sua origine e diventata elemento storico di valore assoluto. Incantati anche l’Abbazia di Santa Maria della Matina, uno dei più importanti complessi monastici della regione, edificata dai benedettini.

L’educational Tour Nord Calabria 2024 ha l’obiettivo di promuovere il turismo grazie alla divulgazione delle peculiarità del territorio tra gli operatori del settore, in grado di proporre questi itinerari fuori dai soliti percorsi, valorizzando una Calabria meno conosciuta, ma ricca di attrattive di pregio.

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×