Belvedere Marittimo: Nuova Segnaletica Turistica Interattiva – FOTO

Belvedere Marittimo ha avviato l’installazione della nuova segnaletica turistica interattiva nel suo suggestivo centro storico. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo, mira a valorizzare il patrimonio culturale locale e a renderlo più accessibile ai visitatori. Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione e promozione del borgo.
La segnaletica, collocata nei principali punti di interesse della cittadina del litorale tirrenico, offre informazioni dettagliate in italiano e inglese. Ogni pannello è dotato di un QR code che consente di accedere a contenuti audiovisivi tramite smartphone. Scansionando il codice, i turisti possono interagire con una guida virtuale su WhatsApp, ricevendo spiegazioni approfondite e interattive sui luoghi visitati.


L’innovativo progetto è stato realizzato senza costi per l’ente comunale riguardo l’applicazione multimediale e la grafica, curate dall’Assessore al Turismo Marco Carrozzino. Questo approccio dimostra come soluzioni tecnologiche avanzate possano essere implementate in modo economico e sostenibile, ottimizzando le risorse disponibili.
“Il nostro obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente, che permetta loro di apprezzare appieno la ricchezza culturale di Belvedere Marittimo“, ha dichiarato Carrozzino. “Prevediamo di estendere la segnaletica a tutto il territorio, affinché il nostro patrimonio storico e artistico possa essere conosciuto e apprezzato nella sua interezza“.
L’Assessore ha inoltre ringraziato Franco Liporace e la Professoressa Edwige Ruffo per il loro prezioso contributo.
“Stiamo lavorando per rendere il nostro paese una meta sempre più attrattiva e dinamica, capace di stimolare l’interesse e la curiosità dei visitatori“, ha concluso Carrozzino. “Ogni progresso in questa direzione rappresenta un’opportunità per promuovere la nostra storia e cultura, facendo di Belvedere Marittimo una destinazione di riferimento per il turismo culturale“.