Skip to main content
Notizie

Best Artist in Gerace, un grande laboratorio di arte contemporanea

Best Artist in Gerace, un grande laboratorio di arte contemporanea

Best Artist in Gerace è il progetto di residenze artistiche promosso dal Comune di Gerace e affidato a PRS Impresa Sociale, nato per trasformare il borgo storico calabrese in un laboratorio creativo in cui l’arte contemporanea incontra il patrimonio, le tradizioni e la comunità locale. Inserito nell’ambito del PNRR “Gerace Porta del Sole” – Intervento 9 “Artinborgo e Festival Il Borgo Incantato” – Lotto 2, il progetto ha l’obiettivo di coniugare la valorizzazione di un territorio di straordinaria bellezza con la produzione di nuove visioni artistiche, capaci di dialogare con la storia e con la vita quotidiana della cittadinanza.

Gerace, incastonata tra le colline dell’Aspromonte e affacciata sul Mar Ionio, è un borgo storico di inestimabile valore artistico e culturale, riconosciuto tra i più belli d’Italia. La ricchezza del suo patrimonio architettonico e artistico la rende da sempre una meta privilegiata per progetti culturali di vario genere. Un luogo in cui il patrimonio storico è pronto a diventare contesto attivo per la sperimentazione artistica e la produzione di nuovi immaginari.

Il progetto si articola in due workshop residenziali, che coinvolgono artisti e artiste provenienti da diverse geografie e discipline. Dopo una prima fase online, fino al 30 settembre gli artisti vivranno e lavoreranno all’interno del borgo. Le giornate alternano sessioni di lavoro guidato, momenti di esplorazione del territorio, visite a luoghi simbolici come chiese, cripte e botteghe artigiane, incontri con cittadini e testimoni della memoria locale. Ogni percorso culminerà con una restituzione pubblica dei progetti realizzati, pensati per intrecciarsi con il tessuto architettonico e sociale della città.

“Radici Vive”, condotto dall’artista romana Alessandra Carloni, è dedicato alla natura, ai saperi e alle tradizioni. L’obiettivo è trasformare in linguaggio artistico i gesti quotidiani e i mestieri antichi, i sapori e le immagini della memoria collettiva. Gli artisti e le artiste selezionati sono: Debora Panaccione, Ilaria Notaro, Olga Zuno, Mahtab Hoomanfar, Davide Sozio, Stefano Laddomada, Yoann Van Parys, Michele Gerace, Fosca Democrito, Aurora Ecca, Monica Toscani, Matteo Capone.

“Visioni Millenarie”, guidato dall’artista e ricercatore visivo Ahmad Nejad, apre invece uno sguardo sull’identità profonda di Gerace, sulle sue architetture sacre, sulla stratificazione della storia e sulle leggende che la attraversano. A farne parte sono: Barbara Koller D’Alessandro, Luca Granato, M. Elisa Sassera, Ehab Halabi Abo Kher, Daniela D’Amore, Arianna Pinna, Jonathan Soliman Awadalla, McManu Espinosa, Pierfilippo Gatti, Shiva Salehpour, Stefania Romeo, Gaia Michela Russo.

«L’avvio del progetto Best Artist in Gerace – dichiara il sindaco Rudi Lizzirappresenta un passaggio fondamentale nel percorso che la nostra Amministrazione sta portando avanti grazie alle risorse del Piano NextGenerationEU, Progetto PNRR M1C3 “Attrattività dei Borghi”, per il progetto “Gerace Porta del Sole” e grazie alla Regione Calabria che ha individuato in Gerace il Borgo Storico beneficiario del progetto pilota e che accompagna, costantemente, la realizzazione dei diversi interventi. Questo intervento, inserito nel più ampio progetto Gerace Porta del Sole, si integra perfettamente con tutti gli altri già realizzati o in corso di realizzazione, creando una rete coerente e sinergica di azioni culturali, artistiche e di valorizzazione territoriale. Il nostro obiettivo è chiaro: fare di Gerace un centro di interesse culturale e artistico a livello nazionale e internazionale, capace di accogliere ogni forma d’arte e di diventare punto di riferimento per artisti, studiosi, visitatori e turisti. Attraverso iniziative come questa, la nostra città continua a confermarsi non solo come custode di un patrimonio storico e architettonico unico, ma anche come laboratorio creativo in cui tradizione e contemporaneità si incontrano. Il PNRR ci offre l’opportunità di rafforzare questa vocazione e di proiettarla verso il futuro, costruendo nuove occasioni di crescita culturale, sociale ed economica per l’intera comunità».

Ad unire i due percorsi sarà il lavoro di Giuseppe Gallace, artista visivo calabrese attivo a Torino la cui ricerca, sospesa tra immagini e silenzi, accompagnerà i partecipanti nel creare connessioni tra la dimensione narrativa di “Radici Vive” e quella simbolica di “Visioni Millenarie”, favorendo un dialogo creativo che tiene insieme tradizione e contemporaneità.

“Best Artist in Gerace” è un’esperienza che conferma la vocazione di Gerace come laboratorio culturale aperto e innovativo, dove l’arte si fa strumento di relazione, rigenerazione e sviluppo territoriale. I luoghi, le storie e la comunità geracesi diventano materia viva di creazione artistica, generando opere che parlano di radici e di futuro.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×