Borghi di Gusto, Civita come un piccolo Vinitaly

È stato un autentico trionfo di gusto, cultura e partecipazione popolare quello andato in scena sabato sera tra i vicoli incantati del borgo arbëreshe di Civita, inserito nel prestigioso circuito dei “Borghi più Belli d’Italia”. Migliaia di visitatori, provenienti da tutta la Calabria hanno animato la manifestazione “Borghi di Gusto” trasformando il paese in un piccolo Vinitaly, una vivace capitale del vino e delle eccellenze territoriali.
L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale di Civita con il sostegno di Arsac in collaborazione con Slow Wine Calabria ha rappresentato un modello virtuoso di promozione integrata del territorio, unendo la bellezza paesaggistica, l’identità culturale e la qualità enologica. Dieci cantine selezionate hanno proposto in degustazione vini rossi, bianchi e rosati che raccontano storie di antichi terroir, lavoro sostenibile e passione autentica, il tutto incorniciato dalla magia della Notte Romantica.

La serata si è aperta alle 18:30 con un convegno tematico, introdotto dal sindaco Alessandro Tocci, che ha espresso gratitudine verso tutti i partecipanti, in particolare alla presidente di Arsac Fulvia Caligiuri, alla consigliera regionale Pasqualina Straface e all’assessore regionale Gianluca Gallo, per la vicinanza concreta dimostrata a favore di Civita e delle sue iniziative.


Molti gli interventi di rilievo, tra cui quelli del consigliere comunale di Civita, Gaetano Arcidacono, Andrea Ponzo, rappresentante de “I Borghi più Belli d’Italia”, della presidente Arsac, Fulvia Caligiuri (in videocollegamento), di Alessandra Molinaro (Slow Wine Calabria), del sommelier Guglielmo Gigliotti, di Elisabetta Giudrinetti (Iter Vitis) e del formatore Rosario D’Acunto. Il convegno, moderato da Francesco Nicoletti, è stato concluso dagli interventi della consigliere regionale Pasqualina Straface e dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Pasqualina Straface, dopo essersi complimentata con l’amministrazione comunale di Civita per aver organizzato il convegno sostenendo che “queste iniziative rientrano e favoriscono lo sviluppo del territori”, ha sostenuto che “Civita è un esempio virtuoso da imitare” e ha annunciato le prossime azioni della regione Calabria tese, non più alla tutela ma alla valorizzazione e alla promozione delle minoranze.


L’assessore Gallo, nel suo intervento, ha sostenuto che “la Calabria, pur avendo fatto significativi passi avanti negli ultimi anni, ha ancora bisogno di consolidare un modello competitivo fondato su alcuni pilastri fondamentali: “Per competere sui mercati – ha detto – dobbiamo investire in formazione, spingere sull’innovazione, rafforzare l’accoglienza e valorizzare le nostre tradizioni. Ma soprattutto dobbiamo puntare sulla qualità e sul fare rete, tra produttori, istituzioni e territori”.

Parole che tracciano un percorso chiaro, nel quale manifestazioni come “Borghi di Gusto“ non sono semplici vetrine enogastronomiche, ma strumenti concreti di sviluppo locale, capaci di creare sinergie tra turismo, cultura e agricoltura di eccellenza. Borghi di Gusto ha rappresentato anche l’anteprima ufficiale del Vinitaly di Sibari, in programma dal 18 al 20 luglio, presso il Parco Archeologico di Sibari.
info@meravigliedicalabria.it