Borgo in Festa, sette giorni di musica e spettacoli a Spezzano Sila

Torna “Borgo in Festa”, il festival che anima Spezzano della Sila e Camigliatello Silano con una serie di eventi pubblici distribuiti su sette giornate. Si comincia oggi 27 giugno e si proseguirà fino al 4 luglio, tra piazze, ville comunali e spazi culturali, in un periodo in cui i due centri richiamano numerosi visitatori, residenti stagionali e pubblico locale.
Oggi alle 19:00, l’apertura della mostra multisensoriale “Ascoltare i Colori – Vedere i Suoni”, allestita nell’ex Sala consiliare di via Roma. Il flauto e la fisarmonica di Ilaria Montenegro e Paolo Presta regaleranno il primo momento musicale dal vivo.


Sabato 28, alle 21:30, piazza delle Fontane ospita una sfilata che esalta la creatività e la tradizione del lavoro artigianale. La serata si intitola “La bellezza incontra la cultura” e vedrà ospite il gruppo Cinghios, già noto al pubblico per la sua forza ironica dirompente.
Domenica 29 doppio appuntamento. A Camigliatello, alle 18:00, “Transumando”, l’evento promosso dal GAL Sila, con il concerto di Eugenio Bennato, in una riflessione sul paesaggio e sulle pratiche pastorali tradizionali dell’altopiano. In serata, a Spezzano, Tullio De Piscopo sarà protagonista del concerto ospitato all’interno della settima edizione dell’Alterazione Festival.


Dopo due giorni di pausa, si riprende mercoledì 2 luglio con una serata dedicata al repertorio musicale pop italiano, ispirata allo storico format Festivalbar. A esibirsi sarà una tribute band. Giovedì 3, alla Villetta “R. Lanzino”, suoneranno i Mosaiko.


Il programma si chiude venerdì 4 luglio con “La Notte dei DJ”: musica dance, intrattenimento e la diretta di Jonica Radio, in radio e TV, per trasformare piazza delle Fontane in una discoteca a cielo aperto.
“Borgo in Festa” è un’occasione per riscoprire Spezzano della Sila e Camigliatello Silano, la sua storia, la sua vivacità culturale e il forte legame con il territorio. Il festival punta a unire generazioni diverse, offrendo contenuti di qualità e atmosfere suggestive in una delle cornici più affascinanti della Sila.
Ogni appuntamento è a ingresso gratuito.
info@meravigliedicalabria.it