Skip to main content
Notizie

Calabria Wine Design Festival, saper ‘comunicare’ l’agroalimentare

Calabria Wine Design Festival, saper ‘comunicare’ l’agroalimentare

Dal 15 al 17 maggio 2025, Castrovillari ospita la prima edizione del Calabria Wine Design Festival, promosso dalla Società Scientifica Riagita con il sostegno della Regione Calabria – assessorato all’agricoltura, di ARSAC, del Comune di Castrovillari, del GAL Pollino e della CCP – Compagnia Comunicazione Progetto. Il festival riunisce produttori, designer, architetti, giornalisti, comunicatori, esperti di alimentazione e studenti per analizzare il ruolo del design nella comunicazione e valorizzazione della produzione agroalimentare calabrese.

Lo spazio centrale dell’evento è il Protoconvento Francescano, che ospita mostre, degustazioni, masterclass, incontri e laboratori didattici. Il tema scelto per questa prima edizione è “Il turismo della terra”, con l’obiettivo di affrontare contenuti legati al paesaggio produttivo, all’archeologia, al cibo, alla grafica e all’architettura delle cantine.

Per il direttore artistico Giuseppe Pino Scaglione, il festival nasce con l’intento di avviare una riflessione operativa sul valore della progettazione applicata all’agroalimentare calabrese. «L’iniziativa mira a dare visibilità e sensibilizzare operatori del settore vinicolo calabrese, ma anche olivicolo e agroalimentare in generale», dichiara Scaglione. «Bottiglia, etichetta, confezione rappresentano storie, persone, luoghi e processi. La grafica e il design devono restituire coerenza e riconoscibilità alla filiera, contribuendo alla sua competitività», e sottolinea anche il valore della progettazione architettonica nel settore vinicolo: «Dalla fine degli anni ’90 molte cantine hanno affidato la loro immagine a progettisti capaci di integrare l’intervento architettonico con il paesaggio, senza rinunciare alla forza espressiva ma rispettando la relazione storica tra vino e territorio».

Fulvia Michela Caligiuri, direttore generale di ARSAC, ribadisce l’impegno dell’ente a favore di una maggiore consapevolezza progettuale da parte delle imprese del comparto: «Non è solo una questione economica», afferma Caligiuri, «serve un orientamento preciso verso il modo in cui i prodotti si presentano e si raccontano. È necessario lavorare su etichettatura, packaging, narrazione visiva, ma anche su formazione e preparazione al mercato. L’apporto dei professionisti del design, della creatività e della comunicazione è oggi determinante anche nel mondo agricolo».

Il Calabria Wine Design Festival propone un confronto diretto tra imprese, istituzioni e settori progettuali, con l’obiettivo di migliorare la capacità del sistema produttivo calabrese di comunicare attraverso strumenti visivi e progettuali adeguati.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×