Canyon, cascate e natura selvaggia nella Riserva delle “Valli Cupe”

Non ci troviamo in America, in Arizona, nello Utah o in California, ma siamo in Calabria, eppure anche qui è possibile apprezzare le suggestive bellezze incontaminate che può offrire una passeggiata all’interno di un Canyon, quello delle Valli Cupe. Eccoci nel cuore dell’Altopiano silano, all’interno della Sila catanzarese, in località come Sersale, Campanaro e Zagarise, capaci di offrire lo scenario ideale per una divertente giornata all’aria aperta a stretto contatto con la natura, adatta a tutta la famiglia ma anche agli escursionisti più preparati.
Da pochi giorni, esattamente da martedì 13 giugno, ha riaperto il sentiero del Canyon della Riserva Naturale Regionale “Valli Cupe”, chiuso nei mesi scorsi a seguito di uno straordinario evento meteorologico che aveva provocato lo smottamento di una parte del percorso. La riapertura dal Canyon è significativa, in quanto questo scrigno di biodiversità e bellezza, risulta essere una meta particolarmente ambita tanto per gli escursionisti esperti, quanto per i neofiti appassionati al trekking e alla montagna, capace di attirare l’attenzione turistica. L’intervento di ripristino dello stato dei luoghi già avviato, si concluderà a settembre con la messa in sicurezza complessiva dell’area, che tornerà così pienamente accessibile alla cittadinanza e ai turisti, ai quali attualmente permane il divieto imperativo di accesso e transito nei sentieri della Cascata dell’Inferno, a causa dei danni legati al maltempo, e della Cascata della Rupe, nel quale in passato si è sviluppato un incendio.
L’escursione nel Canyon, un’esperienza unica
L’escursione all’interno della Riserva è un’esperienza unica: immersi nella natura incontaminata, il suggestivo patrimonio naturalistico e di biodiversità sembra disvelarsi al visitatore dietro ogni angolo, tra gli alberi popolati dagli uccelli che, con il loro continuo cinguettare allietano questo meraviglioso itinerario naturalistico, alle rocce che creano insenature sorprendenti, interrotte dal rumore dello scorrere dell’acqua, alla ricca flora e fauna capaci di restituire una sensazione di benessere e pace. L’unica precauzione da impiegare visitando questi straordinari luoghi è quella di prendersi cura di loro, proprio come il canyon fa con i suoi visitatori, a cui regala uno spettacolo unico, dunque occorre preservarli – facendo attenzione a non abbandonare rifiuti sul percorso – tutelarli e valorizzarli, anche vivendo in prima persona questo itinerario unico.



Passeggiando tra gli scorci del sentiero si può osservare il fiume e la sua acqua dolce che spettacolarmente incontra la montagna suscitando emozioni incredibili, ci si può inoltre imbattere in molte specie caratteristiche di questi luoghi come la salamandra dagli occhiali, la rana italica e il granchio d’acqua dolce, oltre ai diversi uccelli che, nidificano in questa zona anche grazie agli anfratti creati dalle rocce, che spesso si gettano a strapiombo sui corsi d’acqua.
Cascate di divertimento e bellezza
Sentieri, montagna, flora e fauna, ma questa incredibile Riserva Naturale offre attrazioni a cascata per tutti i gusti. Infatti, all’interno delle Valli Cupe è possibile ammirare lo scorrere dell’acqua, particolarmente fredda – come ben si sa – anche nel periodo estivo e adatta ai temerari che volessero rinfrescarsi con un tuffo rigenerante nell’arsura estiva, i torrenti spesso creano dei veri e propri spettacoli naturali, come le circa cento cascate immerse in una natura incontaminata. Una tra le più suggestive è sicuramente la Cascata dell’Inferno, ancora chiusa come già detto, che tuttavia è la più difficilmente raggiungibile, quasi volesse svelare i segreti della sua bellezza soltanto a coloro i quali desiderino effettivamente ammirarla dopo un’attenta escursione. Oltre a quella dell’Inferno, anche le cascate della Rupe, del Crocchio e del Campanaro – situata a Zagarise – fungono da attrattive turistiche di tutto rispetto e vengono spesso raggiunte dai visitatori entusiasti.


info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina di acchiappamappa.com