Caravan, la Calabria torna a Cannes con il cinema d’autore

Sarà presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio 2025, Caravan, opera prima della regista ceca Zuzana Kirchnerovà, sostenuta dalla Fondazione Calabria Film Commission. Un road movie poetico che attraversa l’Italia fino alla Calabria, dove prende forma il nucleo più profondo del film.
Dopo tre settimane di riprese in Emilia Romagna, il set si è spostato per cinque settimane nel territorio calabrese, tra Melito di Porto Salvo, Bova, Bova Marina, Palizzi, Condofuri, Porto Saline Joniche, Roghudi, San Lorenzo, Brancaleone e Locri, per poi concludersi in Moravia, nella Repubblica Ceca.
Caravan è una coproduzione internazionale firmata da MasterFilm (Cechia), Nutprodukcia (Slovacchia) e Tempesta Film di Carlo Cresto-Dina, già in concorso nel 2023 a Cannes con La Chimera di Alice Rohrwacher. La stessa regista era stata in selezione a Cannes con Corpo Celeste, interamente girato in Calabria: un precedente che conferma l’interesse costante del cinema d’autore per questi luoghi.


La storia ruota attorno a Ester, 45 anni, madre di un figlio con disabilità intellettiva. Stanca di vivere solo in funzione del suo ruolo, ruba una vecchia roulotte e parte con lui per un viaggio che si apre alla possibilità di una nuova vita. Nel cast figura anche Mario Russo, attore calabrese. (Trailer)

Il film ha ottenuto il sostegno di numerose istituzioni e fondi pubblici: Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, Emilia Romagna Film Commission, Calabria Film Commission, fondi audiovisivi di Cechia e Slovacchia, le emittenti ARTE, RTVS, Televisione Ceca e il programma europeo Eurimages.
Il progetto ha attraversato tappe rilevanti del circuito europeo dello sviluppo cinematografico, come l’Atelier di Cannes, il Venice Production Bridge e il TorinoFilmLab. La sua presenza in questi contesti conferma la qualità della proposta e la coerenza della scelta produttiva sostenuta anche dalla Calabria Film Commission.


La giuria di Un Certain Regard 2025 sarà presieduta dalla regista, sceneggiatrice e direttrice della fotografia britannica Molly Manning Walker. Con lei, la regista franco-svizzera Louise Courvoisier, la direttrice dell’International Film Festival Rotterdam Vanja Kaludjercic, il regista e sceneggiatore italiano Roberto Minervini e l’attore argentino Nahuel Pérez Biscayart. Saranno loro a valutare i venti titoli selezionati nella sezione, tra cui nove opere prime. Nel 2024 il Premio Un Certain Regard è stato assegnato a Black Dog di Guan Hu.
(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it


