Skip to main content
Notizie

Carnevale di Castrovillari, anche i gruppi di Albania e Serbia al “Gran galà del folklore”

Carnevale di Castrovillari, anche i gruppi di Albania e Serbia al “Gran galà del folklore”

Ha sempre più valenza internazionale il Carnevale di Castrovillari. Al Gran Galà del Folklore hanno partecipato, infatti, gruppi provenienti dall’Albania e dalla Serbia. Oltre a gruppi folkloristici di altre regioni. Un evento, dedicato al grande Otello Profazio, ed aperto da “I piccoli”, diretti da Tiziana La Vitola e Gerardo Bonifati che hanno, tramite il racconto scritto da Franco Pirrera, rappresentato l’evento carnascialesco degli anni Cinquanta interpretando con passione e maestria i “mmascherate”, ovvero i personaggi e le usanze tipiche di quel tempo. A seguire un omaggio alla vendemmia che si svolgeva nelle vigne castrovillaresi, luogo di villeggiatura, di vacanza e di lavoro quotidiano dei nostri contadini premiati dalla fertilità lussureggiante dei vigneti, nel quadro del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari dove non sono mancati i bracieri a ricordare Sara e Nello, due giovani fratelli, componenti del gruppo morti prematuramente.
Poi nel corso del Gran galà – che si è svolto al Pala Organtino e presentato da Carlo Catucci coadiuvato dalla cantante-attrice, Silvia Alibrandi – dalla vicina Albania è venuto il Gruppo “Librazhdi”.  Proveniente dall’omonima cittadina i componenti del gruppo si sono esibiti con i tradizionali balli in occasione di feste e di divertimenti popolari, balli popolari epici caratterizzati dalla forza, dalla virilità, dal coraggio, dal carattere bellicoso, dall’imponenza.
Dalla Città dei Trulli, Alberobello con l’inseparabile ritmo della Pizzica la danza più antica, ormai popolarissima in tutto il mondo che, animava matrimoni, festini, sfilate e serenate carnevalesche.
Dalla Puglia alla Calabria con il gruppo i “Castruviddari”, fondato nel 2003 in seno all’Associazione Culturale Aldo Schettini a rappresentare momenti di vita castrovillarese, tra poesie, canti e balli, patrimonio di ogni popolo.
La danza viva e ritmica con il Gruppo Folklorico “Kud Moravica” proveniente dalla Serbia che conserva nella tradizione, l’arte popolare di epoche precedenti attraverso un repertorio di costumi e coreografie nazionali proveniente da ogni parte del territorio serbo.

WhatsApp Image 2024 02 13 at 10.42.46 - Meraviglie di Calabria - 2

A chiudere il Gran Galà del Folklore, dove ha portato i saluti il Presidente ed il Direttore Artistico della Pro Loco cittadina, Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati nonché i consiglieri regionali, Pasqualina Straface e Luciana De Francesco e l’assessore al Turismo di Castrovillari, Ernesto Bello, il  Gruppo proveniente dalla Sicilia, precisamente dalle Isole Eolie: i “Cantoni Popolari”. Diretti da Nino Alessandro, attraverso i canti, le danze e i costumi, hanno rappresentato l’atmosfera solare delle isole del vento … l’azzurro del mare e il giallo del sole.
Nel corso della serata premiato il professor Leonardo Alario con “Premio Culture a Confronto” Città di Tropea, ideato da Andrea Addolorato e consegnato da Marcello Perrone, Presidente Regionale Calabria, della F.i.t.p

Gli ultimi appuntamenti

Oggi, martedì 13 febbraio si inizierà alle ore 15,00 con la Sfilata dei Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi, Folklorici.
Si proseguirà, sempre in Piazza Municipio, con il concerto di Giuliano Ciliberti, uno dei maggiori interpreti del teatro di rivista, con un omaggio ai 70 anni della RAI.
Alle ore 21.00 al Pala Organtino “Carnival Party Latino” con Alfonseo-CubanoSOY- Brunella.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×