Casali del Manco: cultura in movimento nel Parco Nazionale della Sila

Prosegue la straordinaria stagione di promozione territoriale a cura delle Guide Ufficiali del Parco, questa volta realizzata con il prezioso sostegno dell’Amministrazione comunale di Casali del Manco e del GAL Sila. Domenica 18 maggio 2025 vi porteremo alla scoperta di un angolo meno conosciuto del Parco Nazionale della Sila: un luogo ricco di fascino, panorami mozzafiato e suggestivi aspetti naturalistici. L’escursione sarà arricchita da un momento culturale con l’autore Manuel Francesco Arena, che ci parlerà del suo legame con la Sila. A conclusione della giornata, grazie al supporto del GAL Sila, potremo gustare alcune eccellenze enogastronomiche del territorio.


ARIAMACINA
Alla scoperta della riva ovest di ariamacina
✿ PROGRAMMA
● Ore 9:30 – Incontro Bivio Righio
● Ore 10.00 – Partenza escursione
● Ore 12:00 – Presentazione autore Manuel F. Arena
● Ore 13:00 – Fine escursione e trasferimento presso La Locomotiva per degustazione a cura del GAL Sila
Guide Ufficiali del Parco
✿ DETTAGLI SUL PERCORSO
Lunghezza: 6 Km; anello
Dislivello in salita: 50 m
Pendenza Max: Nessun tratto impegnativo
Difficolta: T (Turistico) facile
Tempo di percorrenza: 3 h
Altitudine Max: 1400 m s.l.m.
Altitudine Min: 1350 m s.l.m.
Tipologia del percorso: sterrata, sentiero
Soste previste: 2
Acqua: nessuna
Comune: Casali del Manco
✿ COSA PORTARE
Normale dotazione escursionistica: scarpe da trekking (o quanto più simile), giacca a vento impermeabile (da tenere in borsa), abbigliamento a strati.
✿ Descrizione
Raduno a Righio da qui ci si sposta per poi imboccare la sterrata che cammina in piano, alternato da brevi tratti adulati fino alla residenza del barone Campagna. Da qui si aggira il promontorio che sovrasta la sponda ovest del lago e si rientra in direzione delle auto. Il panorama molto suggestivo è aperto sulle vette e sul lago. Il lago di Ariamacina è un piccolo lago di 89 ettari ricandete nel perimetro del Parco Nazionale della Sila. È un sito d’Importanza Comunitaria, fa parte della Rete Natura 2000 ed è un’oasi di Legambiente. Il lago rappresenta un sito importante per la tutela degli uccelli migratori che periodicamente passano o stazionano nella palude, tra le quali lo Svasso maggiore. Durante l’escursione verranno lette alcune poesie di Manuel Francesco Arena. Ci sarà anche un breve momento dedicato alla presentazione dell’autore, che condividerà con i partecipanti la sua passione per la scrittura e il suo profondo legame con la Sila, terra che ispira gran parte delle sue opere. L’autore presenterà inoltre alcuni dei suoi lavori, offrendo uno sguardo più ampio sul suo percorso creativo e sul significato che attribuisce alla poesia e alla letteratura come forma di espressione e connessione con la natura.