Skip to main content
Notizie

Casali del Manco, “Doppio Binario” chiude la rassegna Contaminazioni

Casali del Manco, “Doppio Binario” chiude la rassegna Contaminazioni

Le artiste calabresi Ermina Fioti, alias Phil Tes, e Sabrina Marotta inaugureranno l’11 ottobre 2025 alle ore 17:30 una doppia personale dal titolo “Doppio Binario nei suggestivi ed affascinati spazi della Casa Museo Gullo di Casali del Manco (Cosenza). Un’importante mostra, curata da Antonella Bongarzone e Antonella Salatino, visitabile fino al 31 ottobre 2025, ripercorrerà le tematiche nevralgiche delle artiste che, pur seguendo percorsi individuali e autonomi, condividono una visione dell’arte come strumento di espressione libera, introspezione e relazione con il mondo.

Fioti artista poliedrica, affianca alla pittura la fotografia, l’installazione, la performance e la scrittura; Marotta, docente di Arte e Immagine dal 2008, sviluppa parallelamente una costante ricerca personale che abbraccia pittura, scultura, stampa d’arte e interventi site-specific. Entrambe trovano nell’atto creativo una forma di libertà e un mezzo per indagare temi profondi come l’identità, la memoria, la condizione femminile e il rapporto tra individuo e spazio.

Nei lavori di Erminia Fioti alias Phil Tes, le pennellate vorticose e sovrabbondanti, la forza gestuale e l’urgenza espressiva avvicinano la sua ricerca all’Espressionismo, pur nella volontà di superare ogni etichetta o categoria stilistica. Il suo linguaggio artistico si fa veicolo di libertà interiore, di rottura dei pregiudizi e di affermazione dell’essere donna e artista. Ha esposto in numerose mostre personali di pittura e fotografia, partecipando alla 54ª Biennale di Venezia (Padiglione Regione Calabria), alla Biennale di Roma del 2014 e a una Residenza d’Artista a Dinan (Francia). Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia, Stati Uniti e Francia.

La ricerca di Sabrina Marotta si concentra, invece, sul dialogo tra arte, memoria e identità dei luoghi. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, in spazi museali e culturali nazionali e internazionali, tra cui: Museo Civico di Taverna, Museum of Fine Art di La Valletta (Malta), Castello Colonna di Genazzano, Antiquarium della Grotta del Romito a Papasidero, MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza, Galleria Montevergine Arte Contemporanea di Siracusa-Ortigia e Casa delle Culture di Cosenza. Tra le sue personali si ricordano Nel vento (1995), Passato Presente (2006), Fragili ali (2022) e Fragili ali tra respiri e dialoghi (2022). Marotta ha inoltre contribuito alla valorizzazione del patrimonio locale con opere permanenti in spazi pubblici, tra cui bassorilievi e installazioni dedicate alla memoria collettiva.

Fioti e Marotta condividono una visione dell’arte come esperienza vitale, capace di attraversare confini e linguaggi. Nei loro lavori si incontrano gesto, materia e pensiero: un dialogo continuo tra interiorità e paesaggio, tra memoria personale e identità universale, in un linguaggio sempre autentico e profondamente radicato nella loro terra d’origine.

Si chiude con questo straordinario evento la II Rassegna Internazionale “Contaminazioni” resa possibile grazie anche al contributo del Comune di Casali del Manco (Cs).

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×