Skip to main content
Notizie

Cassano, alle Grotte di Sant’Angelo oltre 4.000 visitatori nell’estate

Cassano, alle Grotte di Sant’Angelo oltre 4.000 visitatori nell’estate

Un complesso carsico che racconta millenni di storia e conserva tracce di frequentazioni umane risalenti a migliaia di anni fa. Le Grotte di Sant’Angelo a Cassano all’Ionio sono uno straordinario patrimonio naturale e archeologico, ma anche un punto di richiamo per il turismo culturale in Calabria. L’estate 2025 lo conferma con 4.235 visitatori paganti registrati tra il 1° luglio e il 14 settembre, un dato che segna una stagione di forte crescita per il sito.

In particolare, a luglio i paganti sono stati 1.261, 2.403 ad agosto e 571 nella prima metà di settembre. Il dato comprende anche le aperture serali e la partecipazione alla Notte Bianca, che hanno contribuito a rendere più ampio il pubblico delle visite.

Il risultato nasce dal lavoro congiunto del Comune e del Centro di Speleologia Regionale “Enzo dei Medici”, che operano in sinergia per la promozione e la gestione del sito. «Le Grotte di Sant’Angelo sono sempre più un punto di riferimento per la promozione culturale e turistica di Cassano, della Sibaritide e dell’intera Regione – ha dichiarato il sindaco Gianpaolo Iacobini –. Continueremo a lavorare per valorizzare le nostre bellezze e renderle sempre più accessibili e centrali nello sviluppo del territorio. Ora, con l’autunno, si apre una nuova stagione di programmazione che ci permetterà di lavorare insieme all’associazione diretta dal professore Felice La Rocca per programmare tante novità per il nostro complesso carsico. La strada è tracciata. E porta nel cuore della nostra identità».

A poca distanza dal centro abitato, le grotte si sviluppano per oltre 3.500 metri su più livelli altitudinali, seguendo le grandi fratture della roccia. Al loro interno si trovano segni di frequentazioni tra 7.000 e 3.500 anni fa: gli ingressi mostrano tracce di insediamenti residenziali, mentre in profondità si riconoscono ambienti utilizzati per pratiche sepolcrali e cultuali. Le sale sotterranee, impreziosite da stalattiti e stalagmiti, presentano anche depositi di gesso microcristallino sfruttato in età storica per l’edilizia.

Dal 16 settembre scorso le Grotte di Sant’Angelo sono visitabili, ma previa prenotazione con preavviso di almeno 24 ore. I turni di visita ordinari sono: mattina 10:30 / 11:30; pomeriggio 15:30 / 16:30). Per prenotare scrivere un messaggio WhatsApp ad uno dei seguenti recapiti: 333.3429008 / 328.8084284. 

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×