Skip to main content
Notizie

Consapevolezza e qualità, ecco come il vino calabrese ha conquistato tutti

Consapevolezza e qualità, ecco come il vino calabrese ha conquistato tutti

Si è chiuso Vinitaly and the City qui a Sibari, una edizione speciale del fuorisalone della Fiera Internazionale del vino. Oltre 20mila presenze, wine lovers, buyer e turisti hanno preso d’assalto i 100 stand installati nell’area del Parco Archeologico di Sibari. Soddisfatti della buona riuscita dell’evento i produttori calabresi protagonisti della tre giorni. «E’ cresciuta la consapevolezza, è cresciuta la qualità, è cresciuto anche lo spirito di gruppo. Finalmente la Calabria si sta rendendo conto del grande patrimonio che abbiamo e anche della grande occasione che hanno le aziende per esprimere una regione diversa, una Calabria nuova», dice a Meraviglie della Calabria Paolo Ippolito delle Cantine Ippolito. «Non pensavamo a tutto questo successo, è stata una bellissima iniziativa per la Calabria e per la nostra azienda. E’ stata organizzata nei minimi particolari», confessa Alessandro Giraldi delle Cantine Giraldi &Giraldi. «Noi siamo presenti anche al Vinitaly di Verona da circa 30 anni, Verona Fiere si sposta in Calabria e per noi è un orgoglio. I nostri vini sono conosciuti e quest’anno abbiamo proposto delle novità e stiamo cercando di puntare sui vitigni autoctoni», chiosa Francesco Zito delle Cantine Zito.

Vino calabrese, eccellenza del territorio

Dalle sensazioni, evidentemente positive dei produttori, alle considerazioni rilasciate ai nostri microfoni da Roberto Donandini presidente nazionale Fisar. «Fino a qualche anno fa il vino calabrese era più dedicato al taglio. Oggi possiamo assolutamente dire che il vino calabrese è un’eccellenza del territorio italiano, faccio i complimenti ai produttori che in questi anni hanno saputo veramente innalzare la qualità dei prodotti, i tipi di vinificazione». C’è una ricerca anche da parte dei più giovani produttori. «Si, una ricerca che riguarda la storia, la cultura, l’identità del territorio che poi viene riportata non solo nel vino ma sull’etichetta». Il vino a Vinitaly and the City è stato legato al racconto del territorio, quello della Sibaritide. «La nostra associazione valorizza il vino, ma anche il territorio, la ristorazione e il cibo. Penso che chiunque sia passato a Sibari si sia reso conto che questo è l’epicentro di tutto quello che noi come sommelier, come associazione, vorremmo trasmettere a tutti coloro che si avvicinano al mondo del vino».

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×