Skip to main content
Notizie

Crotone e Sibari, week end tra le meraviglie della storia

Crotone e Sibari, week end tra le meraviglie della storia

Visite guidate tra le rovine di Capo Colonna, un prezioso mosaico lasciato scoperto perché la sua bellezza possa essere ancora ammirata, gioielli che evocano i miti della Magna Grecia, il pensiero delle donne nella scuola pitagorica, giochi archeologici destinati ai bambini per un fine settimana ricco, proposto da alcuni dei siti archeologici calabresi.

Si parte oggi e si prosegue domani (3 e 4 maggio), con i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari che ospitano l’evento “Kroton: viaggio alla scoperta della Scuola Pitagorica Femminile”, promosso dalla Rete delle Donne della Magna Grecia. Il programma si apre alle 17:30 con una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Crotone per celebrare la memoria, il pensiero e la forza delle donne nell’antichità per scoprire quanto quello spirito sia ancora attuale.

Domenica le attività continuano al Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna. Dalle ore 9:30, si terrà una sfilata di gioielli firmati dal maestro orafo Gerardo Sacco, seguita dal convegno tematico dedicato alla scuola pitagorica femminile. Alle 14:00, è in programma una visita guidata al parco. Qui si potrà osservare il mosaico dei delfini, svelato al pubblico dopo oltre un secolo e, al momento, visibile dall’esterno.

Scoperto nel 1910 dall’archeologo Paolo Orsi, e databile al 70-80 a.C., fa parte di un complesso termale di età repubblicana, annesso a un insediamento romano sorto accanto al Santuario di Hera Lacinia. È evidente la splendida decorazione geometrica con, al centro, una scacchiera angolare con quattro delfini neri. La sua esposizione temporanea rientra in un programma di valorizzazione che mantiene l’attenzione sulle modalità di fruizione compatibili con le condizioni di conservazione.

Nel pomeriggio, in programma dalle 16:00, il sito di Sibari accoglie anche Archeogiocando, a cura di SosteniAmo, con una simulazione di scavo e il gioco dell’oca archeologico rivolti a bambine e bambini dai 3 anni in su. Le visite guidate al museo e al parco sono previste alle ore 10:00 e alle ore 16:00.

L’intera giornata di domenica si svolge nell’ambito di #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In questo caso, l’accesso libero favorisce la partecipazione a un programma articolato in attività scientifiche, laboratori e approfondimenti tematici.

I numeri del Primo Maggio confermano un interesse stabile verso il patrimonio regionale. I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, insieme a Le Castella e Isola Capo Rizzuto, hanno registrato 1.434 ingressi, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha accolto 1.127 visitatori. A livello nazionale, i luoghi della cultura statali hanno superato le 235.000 presenze. Numeri che, al di là del confronto con i grandi poli turistici italiani, testimoniano in Calabria una presenza continua, distribuita su un territorio molto esteso.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×