Skip to main content
Notizie

Crotone medioevale, focus sulla storia della città dalla tarda antichità alla conquista aragonese

Crotone medioevale, focus sulla storia della città dalla tarda antichità alla conquista aragonese

Il declino di Crotone, già in atto in età romana, si accentuò progressivamente e inesorabilmente nella tarda antichità, ma non al punto da cancellare totalmente la memoria del sito. Molte altre città della Magna Grecia scomparvero in questo periodo e nei successivi secoli.

Crotone castello - Meraviglie di Calabria - 2

Al contrario la città di Crotone, grazie alla sua posizione felice e al porto, fu inserita nelle tratte per l’Oriente e seppur ridotta rispetto al sito originario e ai fasti dell’antichità, continuò a vivere resistendo alle varie dominazioni, anzi traendo qualcosa da ognuna di loro. Le vicende di Crotone medioevale saranno al centro della prossima lezione del corso di archeologia e storia, organizzato dal Gruppo Archeologico krotoniate (Gak), tenuta da Francesco Liperoti, già presente nella passata edizione del Corso.
L’esperto relazionerà giovedì 9 maggio a partire dalla 19 nella sala Margherita a Crotone sul tema: “Crotone Medievale: dalla tarda antichità alla Conquista aragonese”.

Il programma dell’evento

La lezione sarà non una rassegna di fatti ed episodi riferiti al periodo medievale, bensì una storiografia del periodo di riferimento, con menzione delle fonti più importanti, seppur ridotte, rispetto ai periodi precedenti e successivi. Nella prima parte della lezione, verrà affrontato il problema delle fonti e delle cronache del Medioevo a Crotone, partendo da un’importante informazione tratta da un documento del 1446 dove il vescovo di Crotone si lamentò con Alfonso d’Aragona: «un tempo la chiesa di Crotone e il suo palazzo episcopale siano stati completamente distrutti dal fuoco, tanto che gli archivi, i documenti, i privilegi e altre scritture pubbliche autentiche e private della stessa chiesa, in cui erano contenuti i diritti specifici e generali, siano stati bruciati nella sua chiesa o palazzo…».

IMG 20240225 WA0021 - Meraviglie di Calabria - 4

La seconda parte della lezione sarà incentrata su episodi e temi importanti per la storia di Crotone nel medioevo, secondo le fonti e le cronache.
Ed in particolare la “Guerra Greco-Gotica” di Procopio di Cesarea; la Battaglia di Capo Colonna (o della Colonna)”,  secondo le fonti latine e arabe; la società, l’organizzazione, la difesa di Crotone”, nei Registri della Cancelleria Angioina. Ed infine ci si concentrerà su tema “Un cantiere in costruzione: Castrum Cutroni», secondo le Fonti Aragonesi.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×