Dall’Aspromonte alle Serre, percorrendo il Sentiero del Brigante

Dal centro dell’Aspromonte verso le Serre, lungo un percorso di 140 chilometri tra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, attraverso 33 comuni e cinque centri storici: Fabrizia, Mongiana, Bivongi, Serra San Bruno e Santo Stefano in Aspromonte. E’ l’itinerario del Sentiero del Brigante. Da Gambarie a Carmelia, il sentiero si articola in varie tappe: Zervò, Trepidò, Passo del Mercante, Passo della Limina, Mongiana, Bivongi, fino a Stilo, con strutture d’accoglienza lungo il cammino o nelle sue immediate vicinanze e può essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo ed è indicato in alcuni tratti per le attività didattiche. Dall’inizio alla fine, il sentiero incontra numerosi siti di grande interesse, antiche dimore nobiliari, strutture fortificate, resti archeologici, boschi ricchi di biodiversità , viste emozionanti, villaggi caratteristici e diventa così accoglienza del popolo dei viaggiatori.



Il Sentiero del brigante è un percorso culturale che passo dopo passo diventa esperienza di conoscenza dei luoghi e di protezione dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni, diventa promozione delle risorse del territorio e sistema turistico alternativo e integrato. Si caratterizza infatti per il suo grande interesse naturalistico grazie alla presenza di foreste, torrenti, ruscelli, cascate, paesaggi alpestri e mediterranei, insediamenti rurali, dimore nobiliari, centri abitati, emergenze architettoniche, siti di archeologia industriale. E’ dotato, inoltre, di segnavia di colore rosso-bianco-rosso nelle due direzioni di marcia identificato dalla sigla Sb e attraversa il Parco nazionale dell’Aspromonte e il Parco regionale delle Serre.


