Skip to main content
Notizie

Design e artigianato, a Catanzaro parte Materia Independent Festival

Design e artigianato, a Catanzaro parte Materia Independent Festival

Un festival che ha portato la Calabria nel circuito nazionale del design, mettendo Catanzaro tra le città di riferimento per la cultura del progetto. Materia Independent Design Festival è nato per creare connessioni tra artigianato e sperimentazione contemporanea e, in nove edizioni, è diventato uno dei principali appuntamenti italiani dedicati al settore, facendo convergere nel capoluogo calabrese designer, artisti e studiosi chiamati a confrontarsi su temi e linguaggi che definiscono le nuove traiettorie del design.

La manifestazione, ideata e curata da Officine Ad APS, si svolgerà all’Ente Fiera di Catanzaro, uno degli spazi espositivi più rilevanti del Mezzogiorno. L’impronta mediterranea del festival emerge dalla scelta dei temi e dal coinvolgimento di ospiti che racconteranno percorsi diversi, ma legati dalla visione comune di fare del design un campo aperto alla contaminazione con le arti, la moda, le tecnologie e le nuove forme di impresa culturale.

Il programma 2025, si articola in quattro giornate, dal 25 al 28 settembre, ciascuna dedicata a un tema specifico. L’apertura sarà affidata a Gerardo Sacco, che porterà l’esperienza della sua arte orafa, e al designer Giuseppe Arezzi, che presenterà riflessioni sul design contemporaneo. La seconda giornata sarà dedicata alla formazione, con un corso sul lighting design applicato agli spazi commerciali e residenziali, e con un focus sull’arte urbana guidato da Massimo Sirelli, tra i protagonisti più originali della scena artistica calabrese.

Il terzo giorno sarà invece dedicato all’intelligenza artificiale e al suo impatto sul design e sull’architettura, con un confronto che vedrà coinvolti il giornalista Paolo Casicci e la designer Emiliana Martinelli, portatori di esperienze diverse ma unite dall’attenzione ai cambiamenti in atto nel settore. La giornata conclusiva ospiterà un dibattito sui processi di ideazione, produzione e distribuzione, con il designer Antonio Aricò e la partecipazione di Confartigianato, CNA e Università di Catanzaro, chiamati a raccontare il rapporto tra creatività e mondo produttivo. Esposizioni permanenti accompagneranno l’intero festival, mostrando una panoramica aggiornata sul design contemporaneo.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×