Skip to main content
Notizie

È ancora Calabria esotica: piccoli camaleonti crescono

È ancora Calabria esotica: piccoli camaleonti crescono

È un piccolo insediamento, ma significativo e ha preferito una delle zone più suggestive della nostra regione, la Costa Viola, nell’area della città di Palmi. Hanno a che fare con le zone tropicali, con il clima caldo da bella estate quasi sempre, e con tutte le meraviglie che generalmente caratterizzano quei luoghi incantati come la Foresta Pluviale o la Savana. Però la Calabria …  Qui deve esserci pure una certa meraviglia. E allora anche nel reggino può accadere che un gruppo di giovani ricercatori e studenti dell’Unical, impegnati nella Facoltà di Scienze Naturali, abbia l’opportunità di confrontarsi, in modalità live, di sera, sulla tipicità di specie del Chamaeleo chamaeleon, il Camaleonte Mediterraneo, quel curioso animaletto capace di cambiare colore. Di questa specie infatti è stata scoperta una piccola colonia proprio nell’area di Palmi, se ne conterebbero una cinquantina. Come i camaleonti siano arrivati nelle nostre zone è ancora oggetto di studio, (tesi più acclarata resterebbe sempre quella dell’introduzione di esemplari della Tunisia da parte di “privati possessori” della regione), sta di fatto che se l’animaletto ha attecchito è perché avrà trovato le ottimali condizioni ambientali, o magari (e meno scientificamente parlando) per quelle sue preferenze cromatiche che gli consentirebbero di “indossare” le suggestive tinte della Costa Viola!  

L’insediamento non è recente, questa specie di Camaleonte è stata infatti verificata già nel 2015, sempre nella provincia di Reggio Calabria, e al rinvenimento hanno fatto seguito diverse segnalazioni anche in altre zone della regione. La sua presenza e la continuità della specie in Calabria, costituiscono comunque dei fattori indicativi importanti: averli tra noi è indice di un buon adattamento (per clima e territorio) delle nostre zone, i camaleonti svolgono funzioni di utilità e di controllo biologico nutrendosi degli insetti nocivi alle colture, con i loro tratti esotici danno conferma della biodiversità della nostra regione, della sua capacità di ospitare specie diverse, che altrimenti troveremmo solo in ambienti definiti per bontà di caldo o umido e per sana e rigogliosa vegetazione. La loro vita calabrese è pertanto tutelata e tenuta sotto osservazione, questi piccoli ospiti sono protetti dalla Convenzione di Berna e dalla Direttiva Habitat, non possono essere catturati, il loro monitoraggio è scientifico ed esige la salvaguardia dell’habitat.

info@meravigliedicalabria.it

camaleonteimmagina - Meraviglie di Calabria - 8
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×