Skip to main content
Notizie

Grande successo per “Bacco al Borgo” a Squillace Antica

Grande successo per “Bacco al Borgo” a Squillace Antica

La seconda edizione di “Bacco al Borgo” ha portato a Squillace Antica migliaia di persone che, nel corso della serata di sabato 15 novembre, hanno percorso le vie del centro storico, spazio dedicato ai sapori, alla cultura e alle produzioni del territorio. L’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione comunale insieme ad Arsac e con la collaborazione della Consulta giovanile, ha richiamato un pubblico proveniente da numerosi comuni della provincia di Catanzaro, attratto dagli appuntamenti che valorizzano prodotti locali ed esperienze legate al patrimonio identitario del borgo.

Le antiche cantine, aperte per l’occasione, hanno offerto un percorso enogastronomico costruito sui vini e sulle preparazioni tipiche, mentre gli espositori hanno presentato lavori di artigianato con una presenza significativa della ceramica artistica squillacese. Il programma ha incluso interventi musicali e momenti performativi distribuiti nei diversi punti del centro storico: il Carmine Mazzotta Trio, la Cala Street Band, gli zampognari della Fanfarra Mastru Peppe Ranieri, i Giganti di Taurianova e la Scuola di ballo Bagnato hanno composto una proposta varia e continua, accompagnata dallo show cooking “T’Appatumi” curato da Francesco Messina.

Un contributo culturale rilevante è arrivato dal reading “Tre piccole ombre”, messo in scena nella bottega Conca dalla compagnia Mana Chuma Teatro nell’ambito della rassegna “Innesti Contemporanei”, che ha introdotto una dimensione narrativa all’interno del percorso della manifestazione. Tra gli stand, il vino solidale “Ostrakon” dell’associazione Ama Calabria ha presentato un progetto che unisce produzione e impegno sociale.

Il sindaco Vincenzo Zofrea e il vicesindaco e assessore allo spettacolo Tommaso Cristofaro hanno espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, segnalando la volontà di proseguire nel lavoro di programmazione. «“Bacco al Borgo” rappresenta un momento importante per il nostro centro storico» – affermano dall’Amministrazione – «e consente di valorizzare la partecipazione, la qualità delle produzioni locali e il patrimonio culturale di Squillace». Alla serata ha preso parte, per Arsac, Antonio Leuzzi, confermando la collaborazione istituzionale dedicata alla promozione delle attività agricole e artigianali.

L’Amministrazione comunale rivolge un ringraziamento alle associazioni, agli operatori, alla Consulta giovanile e ai volontari che hanno contribuito all’organizzazione, con l’obiettivo di dare continuità a un percorso che punta alla valorizzazione del borgo attraverso iniziative costruite su storia, cultura ed enogastronomia.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×