Skip to main content
Notizie

Grandi Progetti Beni Culturali, due investimenti anche in Calabria

Grandi Progetti Beni Culturali, due investimenti anche in Calabria

È di 200 milioni di euro l’ammontare complessivo degli investimenti previsti dal Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, varato dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il piano, approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il parere favorevole del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, prevede 38 nuovi interventi di recupero e valorizzazione in 16 regioni italiane e 3 acquisizioni di beni immobili di particolare interesse storico e culturale.

“Trentotto interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e tre nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo”, ha dichiarato il ministro Alessandro Giuli. “Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese”.

Gli investimenti in Calabria

Tra i progetti finanziati, due importanti interventi riguardano la Calabria, per un totale di 5 milioni di euro:

  • Duomo di Cosenza (2 milioni di euro)
    L’intervento è finalizzato a migliorare la sicurezza del complesso monumentale della Cattedrale di Santa Maria a Cosenza. I lavori includono il consolidamento antisismico e il restauro strutturale e conservativo, basati su dettagliate analisi tecnico-scientifiche per garantire la tutela di uno dei luoghi simbolo del patrimonio religioso e artistico della città.
  • Ex Convento dello Spirito Santo a Vibo Valentia (3 milioni di euro)
    Il progetto punta a rilanciare la competitività territoriale attraverso la riqualificazione e valorizzazione culturale dell’ex convento. L’intervento prevede azioni organiche di tutela e promozione culturale, con l’obiettivo di incrementare l’offerta turistica e culturale del territorio, contribuendo alla crescita economica e sociale della città.

Un piano per tutta l’Italia

Oltre ai progetti calabresi, il piano assegna 186.285.510 euro per interventi di tutela e valorizzazione su tutto il territorio nazionale e 12.790.490 euro per l’acquisizione di tre beni immobili destinati a diventare parte del Patrimonio dello Stato. Si tratta di Villa Massenzia (Roma), destinata a servire come base per i servizi aggiuntivi del Parco Archeologico dell’Appia Antica; Villa Buonaccorsi (Potenza Picena), una splendida villa settecentesca che sarà valorizzata per una nuova fruizione pubblica; Terreni archeologici di Altino (Venezia) la cui acquisizione consentirà di rendere unitario il contesto archeologico della città romana di Altino.

Cultura come motore di sviluppo

Con il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”, il Ministero della Cultura conferma il ruolo centrale del patrimonio culturale nel promuovere lo sviluppo territoriale, l’incremento dell’offerta turistica e la crescita economica. Gli interventi, tra cui quelli previsti in Calabria, testimoniano la volontà di salvaguardia e valorizzazione di beni di rilevanza nazionale, garantendo al tempo stesso benefici duraturi per le comunità locali.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Foto copertina Duomo di Cosenza da pagina FB Il senso del tempo, il valore di un posto

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×