Grotte di Sant’Angelo, tutta l’estate per scoprirne le meraviglie

A poca distanza dal centro abitato di Cassano All’Ionio si estende uno dei complessi carsici più belli e interessanti del territorio calabrese. Sono le Grotte di Sant’Angelo che si sviluppano su più livelli attraverso fratture profonde nella roccia. 3650 metri di condotte sotterranee, tra grandi sale e gallerie splendidamente concrezionate, depositi di gesso microcristallino, sfruttato in età storica come materiale per l’edilizia, un ecosistema popolato da forme di vita perfettamente adattate all’oscurità: sono solo alcuni dei motivi per visitare questo straordinario sito speleologico. Oltre al valore naturalistico, il sito è anche un importante patrimonio archeologico che racconta 7000 anni di frequentazioni umane attestate da ricerche e numerose campagne di scavi. Quelle cavità furono infatti frequentate dall’uomo tra il Neolitico Medio e l’Età del Bronzo finale, con insediamenti documentati sia in prossimità dell’ingresso sia nelle aree più interne, usate per scopi cultuali e funerari. Le prime esplorazioni speleologiche risalgono al 1951 grazie a Francesco Orofino, mentre gli scavi condotti da Santo Tinè nei primi anni Sessanta hanno permesso di ricostruire la lunga storia delle frequentazioni umane.


Per questo, dopo la riapertura ufficiale delle grotte nella scorsa primavera, il Comune di Cassano guidato da Gianpaolo Iacobini e il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, diretto da Felice Larocca, hanno predisposto un programma aperto ai visitatori con percorsi guidati, esperienze serali e iniziative divulgative che dureranno fino a settembre.


L’Estate alle Grotte di Sant’Angelo, si apre questa sera con “In grotta al sorgere della luna piena”, una passeggiata libera senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso) aspettando l’arrivo del satellite della Terra. Appuntamento poi per sabato 19 luglio con “Cassano in grotta” visite guidate per i residenti a prezzo ridotto con ingresso dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). Venerdì 25 luglio, invece, si brinderà nel complesso carsico con “Calici e grotte”, un evento senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) per celebrare il connubio con bacco.


Sabato 2 agosto, poi, sarà la volta di #SABATOINGROTTA visite guidate a prezzo ridotto con ingresso (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e sette giorni dopo, sabato 9 agosto, seconda edizione dell’evento “In grotta al sorgere della luna piena”. Per venerdì 22 agosto è programmata l’“Osservazione astronomica ai piedi del monte Astrolomo e ingresso serale in grotta” con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) nel corso della quale si scruteranno i cieli dal massiccio che ospita le Grotte di Sant’Angelo.


Sabato 30 agosto e sabato 13 settembre nuovi appuntamenti con le visite guidate per i residenti a prezzo ridotto di “Cassano in grotta” (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). Sabato 6 settembre altre visite guidate a prezzo ridotto con l’evento #SABATOINGROTTA (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e mentre il giorno successivo, domenica 7 settembre, con l’ultima tappa de “In grotta al sorgere della luna piena” (con ingresso dalle 19:30 alle 23:30, ultimo accesso).
Tutti gli ingressi saranno a prezzo ridotto. Il biglietto avrà un costo di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i minorenni. Per informazioni si può telefonare al 328 808 4284 o al 333 342 9008 oppure scrivere una mail all’indirizzo grottedisantangelo@gmail.com. La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it