Skip to main content
Notizie

Guido Aloise, Cosenza celebra il centenario del Maestro della pittura

Guido Aloise, Cosenza celebra il centenario del Maestro della pittura

Nel centenario della nascita di Guido Aloise, la città di Cosenza rende omaggio a uno dei protagonisti della pittura calabrese del Novecento. Nato a Fiumefreddo Bruzio nel 1925 e scomparso a Roma nel 1986, Aloise ha lasciato un segno riconoscibile nella scena artistica italiana, attraverso una ricerca formale apprezzata in Italia e all’estero fin dagli anni Sessanta.

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 10:30, presso il Salone degli Stemmi del Museo Diocesano di Cosenza, è in programma l’incontro commemorativo “Guido Aloise a cento anni dalla nascita”. L’appuntamento, a ingresso libero, si svolgerà nel centro storico cittadino, in piazza Aulo Giano Parrasio, e coinvolgerà istituzioni culturali, enti locali e realtà associative impegnate nella valorizzazione della figura dell’artista.

L’evento è promosso da Uil Unsa, Fuis e Federintermedia, in collaborazione con il Comune di Cosenza, il Museo Diocesano, la Parrocchia di Sant’Aniello, Apriti Sesamo e la Banca BCC Mediocrati. Tra i fatti di rilievo della giornata, la donazione di un’opera originale di Aloise alla collezione permanente del Museo Diocesano, a conferma del legame profondo tra l’artista e la sua terra d’origine.

Alla cerimonia interverranno, tra gli altri, Monsignor Giovanni Checchinato, Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, l’architetto Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza, e don Salvatore Fuscaldo, direttore del Museo Diocesano. A concludere l’incontro sarà Francesca Aloise, storica dell’arte e figlia del Maestro, che offrirà una testimonianza personale e appassionata non solo sulla figura dell’artista Aloise ma soprattutto dell’uomo Guido.

Nel territorio cittadino si conserva una testimonianza del lavoro di Aloise, l’affresco sull’altare della Chiesa di Sant’Aniello, che costituisce una delle opere più rappresentative della sua produzione religiosa.

L’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire la produzione pittorica di Guido Aloise, il suo linguaggio espressivo e il suo ruolo di ponte tra tradizione e modernità, contribuendo a valorizzare una figura che merita pieno riconoscimento nel panorama artistico nazionale.

Immagini da: guidoaloise.org – In copertina: Guido Aloise – Purificazione – Olio su tela – 1981

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×