High Wellness South Italy, ‘I Giganti’ di Mery Rigo in residenza artistica

Un tempo lento, fatto di cammino, osservazione del paesaggio e ascolto. È quello scelto da Mery Rigo per la sua nuova residenza artistica in Calabria, ospitata nei giorni scorsi a Camigliatello Silano, nel Parco Nazionale della Sila. L’artista piemontese, conosciuta per le sue opere ispirate agli alberi monumentali e alla memoria naturale, ha creato le sue opere nell’ambito di uno degli appuntamenti di High Wellness South Italy, il progetto promosso dal Ministero del Turismo con i fondi del Piano Sviluppo e Coesione, che punta a valorizzare le montagne del Sud attraverso un modello innovativo di benessere integrato umano, ambientale e culturale.
Rigo ha vissuto a stretto contatto con il territorio silano, esplorando boschi, sottobosco e sovra bosco, con particolare attenzione ai “Giganti della Sila” – gli alberi secolari tutelati come Riserva della Biosfera Unesco – ma anche alle relazioni invisibili che compongono l’ecosistema. L’esperienza si è conclusa con una presentazione pubblica presso l’hotel Camigliatello, alla presenza del curatore Giacinto Di Pietrantonio e dell’artista Maurizio Orrico.

«Questo riconoscimento che l’Unesco ha dato a tutto il territorio mi ha colpita molto», ha spiegato Mery Rigo raccontando la sua esperienza in Sila. «La Calabria è una terra assolutamente inaspettata, un terra bellissima che ha degli aspetti veramente poetici, profondi, naturali. È un luogo veramente meraviglioso». L’artista in passato aveva già lavorato in Calabria durante una residenza ai BoCs Art di Cosenza nel 2019, con una ricerca dedicata al Pollino e al pino loricato più antico d’Europa. Oggi, la nuova tappa silana si arricchisce di “sguardi” che diventano fotografie, disegni, pitture e appunti visivi: frammenti di un paesaggio interpretato alla luce del Dendrocene, la teoria – opposta all’Antropocene – che propone una relazione simbiotica tra essere umano e ambiente naturale.

Il progetto High Wellness South Italy si inserisce nel più ampio piano nazionale Montagna Italia, finanziato dal Ministero del Turismo con quasi 11 milioni di euro destinati alla valorizzazione turistica e alla fruizione sostenibile delle aree montane calabresi. Insieme ad altri cinque interventi selezionati su base competitiva, l’iniziativa punta a rafforzare le reti tra operatori, promuovere prodotti turistici esperienziali e potenziare l’attrattività dei territori attraverso innovazione, accessibilità e infrastrutture leggere.
In questo contesto, l’arte fa la sua parte come strumento di mediazione e rigenerazione, raccontando la natura, e la montagna in questo caso, con nuovi codici. Con i suoi tre parchi nazionali e un patrimonio naturale di straordinaria ricchezza, la Calabria è il centro di questa visione, dove anche il paesaggio è materia di progettazione culturale.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina -Studio Larus 2019 C-FAI Fondo Ambiente Italiano