Skip to main content
Notizie

I segreti e i misteri del Codex Purpureus nelle pagine letterarie di Nicodemo Misiti

I segreti e i misteri del Codex Purpureus nelle pagine letterarie di Nicodemo Misiti

Il Segreto del Codex è il nuovo libro di Nicodemo Misiti. Pagine coinvolgenti che si susseguono nel divenire di una storia antica e preziosa, intrisa di una preziosa Calabria: il professor Tommaso Perri e la sua amata Angélique Dubois sono alle prese con un nuovo mistero, legato ancora al libro prestato dall’antiquario Avraham ben David nel primo capitolo della saga. Un monaco dell’VIII secolo fugge dall’Oriente devastato dalle invasioni arabe e dall’ iconoclastia per salvare un libro e portarlo in Italia. Cavalieri templari si uniscono a una crociata inusuale che invece di combattere gli infedeli provoca il saccheggio di Costantinopoli. Il loro scopo segreto è recuperare le reliquie più sacre per la cristianità nascoste nella capitale dell’impero Bizantino. Il segreto del Codex è definito da quattro linee temporali: l’VIII secolo, il periodo delle crociate, gli anni Venti e il presente, in una serie di indizi, indagini e pericoli che scavano nella storia e che sconvolgono ancora una volta la vita dei protagonisti. Il viaggio letterario dell’autore calabrese sarà presentato il prossimo 30 ottobre a Taurianova, nel reggino, negli spazi del Polo Sociale Integrato e alle ore 18,00 e nell’ambito della Rassegna Autunnale curata e patrocinata dal comune di Taurianova.  L’incontro, al quale prenderà parte l’Assessore alla cultura di Taurianova, Maria Fedele, si snoderà attorno al dialogo tra lo scrittore Vincenzo Furfaro e l’autore Nicodemo Misiti. “Il tema centrale – rivela Misiti – è il viaggio di un monaco dell’VIII secolo che fugge dalla Cappadocia, ormai invasa dalle truppe arabe per portare a Rossano, in Calabria, il più antico vangelo al mondo conosciuto come il Codex Purpureus. La parte moderna, ambientata ai giorni nostri, tratta delle avventure di due giovani professori universitari il calabrese Tommaso Perri, che insegna Storia Medievale all’Università di Napoli e Angélique Dubois, francese, che insegna alla Sorbona di Parigi. Nell’ombra si muovono personaggi legati alle agenzie di spionaggio che intendono mettere le mani sul tesoro sepolto di un antico monastero”.

L’autore

Nicodemo Misiti è nato a Melicucco, in provincia di Reggio Calabria, nel 1964. Dopo un percorso di studi classici, è insegnante di ruolo. Ha collaborato con le università di Palermo e di Cosenza nell’ambito etnolinguistico e ha realizzato mostre fotografiche personali in Italia, Brasile, Argentina e Germania. Ha pubblicato il libro fotografico di ricerca etnoantropologica Luci & Ombre. Tradizioni Millenarie del Sud Italia (Ministero della Cultura del Brasile, 2018) e il romanzo storico Uluç Alì – Il Rinnegato (Dialoghi, 2022).

info@meravigliedicalabria.it

libron - Meraviglie di Calabria - 8
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×