Skip to main content
Notizie

Il Caracolo, quella processione identitaria di Caulonia

Il Caracolo, quella processione identitaria di Caulonia

C’è un legame profondo tra Caulonia e la Spagna. Un legame che si esprime in uno dei riti più conosciuti della Settimana Santa che si celebra nell’antico borgo della Locride. Parliamo del “Caracolo” il rito religioso che si celebra nel pomeriggio del Sabato Santo nella cittadina. Stando alle ricostruzioni linguistiche, infatti, quel nome deriverebbe dallo spagnolo “caracol”, che significa “chiocciola”, e riflette il lento avanzare della processione attraverso le strette stradine di Caulonia.

3 3 - Meraviglie di Calabria - 6

Per gli storici, alcune famiglie spagnole, trapiantate a Caulonia (che prima portava il nome di Castelvetere) importarono quella processione dalla regione della Murcia e dall’area di Cartaghena dove erano in uso. Una tradizione che sarebbe stata introdotta nella cittadina dell’Aspromonte alla fine del Seicento.
Sotto questo profilo il Caracolo rappresenta molto più di una semplice processione religiosa. È la simbiosi tra culture, un legame reale tra il passato e il presente della città. Ed in questo racchiude anche il valore di identità per l’intera popolazione che vive o ha legami con Caulonia.

La processione

800px Caracolo - Meraviglie di Calabria - 8

La processione del Caracolo muove i suoi passi nel tardo pomeriggio del Sabato Santo. Vengono portate in corteo otto statue che rappresentano le diverse tappe della Passione di Cristo.
Si tratta delle varette del Cristo all’orto, il Cristo alla colonna, l’Eccehomo, il Cristo carico della Croce, il Crocefisso, il Cristo Morto, la Vergine Addolorata e di San Giovanni.

Statue che sono tradizionalmente custodite dalle due Arciconfraternite cittadine – l’Arciconfraternita del SS. Rosario e l’Arciconfraternita dell’Immacolata – nelle rispettive chiese da cui muovono poi i cortei lungo le vie della cittadina. Un incedere lento tra le viuzze del borgo accompagnato dalle preghiere dei fedeli e da canti sacri. Dopo aver fatto sfilare le statue per le vie del paese, queste si incontrano nella piazza principale nella quale comincia una processione unica a  Caracolo. In serata infine il rito si conclude in Chiesa con antichi canti di venerazione alla Madonna.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×