Skip to main content
Notizie

Il Castello feudale di Mirto: il valore regale di un’antica masseria

Il Castello feudale di Mirto: il valore regale di un’antica masseria

Altro non è che una masseria, col valore storico e impareggiabile di ciò che è antico. È un principe vestito da re, perché forse, nel tempo lo è diventato. Quella del Castello feudale di Mirto è una storia che si è costruita pietra su pietra, nel paesaggio di un’altura della frazione di Mirto, quando questo luogo era il centro del grande feudo di Crosia, lo stesso di cui facevano parte Calopezzati, Caloveto, Campana, Mandatoriccio, Bocchigliero e Pietrapaola. Esisteva già nel 1600, l’edificio venne realizzato dal Barone Giovan Michele Mandatoriccio a completamento di una struttura di origine normanna già esistente.

Serviva al Barone, per l’amministrazione degli affari legati all’attività agricola del territorio: tutto intorno era infatti distesa di uliveti, e la produzione dell’olio poteva garantire una copertura di centinaia di quintali, nella maggior parte da esportare. C’era bisogno di strutture per il deposito e la molitura delle olive, c’era bisogno della dimora padronale e del suo fattore, delle case per il personale di servizio e per i lavoratori stabili, e poi ancora delle case per i lavoratori stagionali, c’era bisogno di stalle, rimesse, e di una sala per gli ordini.

Accanto alla produzione dell’olio c’era anche la raccolta dei cereali, e ci fu il bisogno di completare il paesaggio che divenne scenario di corte, e l’originaria struttura acquisì le dimensioni di un castello, quello attuale.  

info@meravigliedicalabria.it

panorama calopezzati - Meraviglie di Calabria - 12
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×