Il dramma di Steccato in una mostra fotografica al Museo di Capo Colonna

“I sogni attraversano il mare”. È il tema della mostra fotografica per ricordare la tragedia avvenuta a Steccato di Cutro il 26 febbraio 2023 presente al Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna.
Attraverso 94 scatti (corrispondenti al numero di vittime) Giuseppe Pipita, direttore e fotografo de “Il Crotonese”, racconta quel drammatico evento che ha visto protagonista la Calabria. La mostra fotografica resterà aperta fino al 30 aprile dal martedì a domenica. Ad impreziosire la mostra sarà l’esposizione dell’opera realizzata dal Maestro Gerardo Sacco, raffigurante il volto di Cristo appeso alla croce fatta con i resti dell’imbarcazione Summer Love e adornata con 35 gocce d’argento che rappresentano i 35 bambini che hanno perso la vita durante il naufragio.

Pipita, il primo quel giorno di un anno fa ad arrivare sulla spiaggia di Steccato, non solo ha realizzato un reportage che documenta quei terribili momenti, ma ha in qualche modo fornito (qualora ce ne fosse bisogno) la prova definitiva delle tante tragedie che il Mediterraneo è costretto a vivere oggi come nell’antichità. Come allora, si fugge da situazioni di pericolo, da carenze alimentari, da guerre, da regimi oppressivi. E i nuovi, i tanti Enea della contemporaneità sono ancora e sempre alla ricerca di accoglienza in terra straniera.

Una volta di più quindi il museo si offre alla comunità calabrese (e non solo) come luogo in cui esercitare il dovere della memoria, perché ricordare significa confrontarsi con la realtà, imparare dagli errori per evitare che si ripetano, essere disponibili verso chi è nel bisogno, ma soprattutto riconoscere i nostri limiti che sono insiti nel nostro essere umani. Oggi come allora…
info@meravigliedicalabria.it