Il maniero di Santa Severina nel circuito dell’Istituto Italiano Castelli

Il Castello di Santa Severina sarà il primo complesso fortificato della Calabria a ricevere la Targa di riconoscimento dell’Istituto Italiano dei Castelli, deliberata all’unanimità dal Consiglio scientifico e dal Consiglio direttivo nazionale. Il conferimento, atteso nel 2026, inserisce questo luogo all’interno di un circuito nazionale dedicato ai beni di maggiore rilievo storico e architettonico.
Il castello domina il centro storico con un impianto monumentale che conserva, in modo raro, la continuità delle stratificazioni che hanno segnato questo territorio. Anche il Ministero della Cultura considera la fortezza una delle meglio conservate dell’Italia meridionale. Il complesso, esteso per circa diecimila metri quadrati, ospita il museo cittadino e il Centro di Documentazione Studi Castelli e Fortificazioni Calabresi, con materiali preziosi provenienti dal territorio.

Gli studi condotti durante i restauri hanno messo in luce elementi sulle origini del sito. L’area corrisponde infatti all’acropoli dell’antica Siberene, insediamento citato nelle fonti, e gli scavi hanno restituito reperti di età greca, resti di una chiesa e di una necropoli bizantina. L’impianto attuale viene ricondotto al periodo normanno, in particolare alla figura di Roberto il Guiscardo, ma la storia successiva mostra interventi che documentano la presenza dei Carafa, dei Ruffo e dei Greuther, ognuno con contributi che hanno definito nuovi ambienti e funzioni senza alterare la struttura originaria.

Il castello, con il suo un profilo severo e compatto, sta sulla sommità del borgo costruito su una grande rupe che ricorda una nave, e gli spazi interni hanno sale perfettamente conservate che ospitano preziosi reperti e percorsi museali, oltre ad eventi culturali.
La proposta è stata avanzata nel 2024 da Domenico Zerbi, allora presidente della sezione calabrese dell’Istituto, accompagnata da una relazione tecnica. Come previsto dal regolamento, nel 2025 si è svolta la visita di verifica; al termine, il Consiglio nazionale ha approvato all’unanimità la concessione della Targa. La relazione conclusiva è stata presentata a Udine nel corso della riunione dei due Consigli.
La Targa verrà consegnata in occasione di una manifestazione nazionale e sarà installata sul portale della fortezza. Un passaggio che riconosce il valore di un luogo che è una delle straordinarie testimonianze della storia architettonica e culturale della Calabria.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it
Foto copertina di Francesco Pascale


