Skip to main content
Notizie

Il ritorno alle origini, a Gagliato l’iniziativa ‘Borghi e Appartenenze’

Il ritorno alle origini, a Gagliato l’iniziativa ‘Borghi e Appartenenze’

Una serata all’insegna della memoria, del legame con le proprie origini e della riscoperta dei borghi calabresi. È questo il cuore dell’iniziativa “Borghi e Appartenenze – Il viaggio del ritorno alle origini”, in programma stasera, 23 agosto alle ore 21 presso la scalinata di via Roma a Gagliato (CZ). L’evento è promosso dal Comune di Gagliato con il patrocinio di Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU, in collaborazione con il tour operator “Sognare Insieme Viaggi”.

L’appuntamento, moderato dal giornalista Francesco Pungitore, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, ecclesiali e operatori del settore turistico. Dopo i saluti del sindaco di Gagliato, Salvatore Sinopoli, interverranno Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale, Angela Donato, direttore tecnico di Sognare Insieme Viaggi, padre Piero Puglisi, responsabile della Diocesi di Catanzaro-Squillace e direttore dell’Ufficio Migrantes, e Giovanni Maria De Vita, Consigliere d’Ambasciata e responsabile del Progetto Turismo delle Radici presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La serata sarà arricchita dalla proiezione di un video a cura di Nicola Barbuto, con il contributo del prof. Vito Pirruccio, che racconterà la dimensione umana e culturale di un territorio sempre più al centro delle politiche di valorizzazione dei borghi e dei flussi di rientro degli emigrati.

«Sarà l’occasione per riflettere sull’importanza di andare alla ricerca delle proprie origini e su quanto sia fondamentale promuovere l’accoglienza – spiega Giovanni Maria De Vita –.  Il turismo delle radici nasce con l’intento di far scoprire cultura, riti e tradizioni e valorizzare i luoghi che non sono meta del turismo di massa. Il progetto ha coinvolto oltre 800 piccoli in Italia. L’obiettivo del progetto Italea è facilitare il viaggio delle radici per tutti coloro che desiderano compierlo. Abbiamo riscontrato un forte desiderio, tra gli ottanta milioni di italo discendenti nel mondo, di visitare l’Italia per scoprire i luoghi delle proprie origini».

 «Gagliato – spiega il sindaco Salvatore Sinopoliè un luogo simbolico, piccolo ma ricco di storia e di legami familiari che arrivano fino oltreoceano. Parlare di turismo delle radici significa parlare di identità, di appartenenza e di prospettive future per i nostri giovani. Questo incontro rappresenta un’occasione per costruire reti e per rilanciare un modello di sviluppo sostenibile che unisca memoria e innovazione».

Italea ha sostenuto a giugno anche il Calabria Food Fest organizzato da Sognare Insieme Viaggi nell’ambito del progetto Le Montagne del Sole: «Un modello di comunicazione e promozione come quello del Calabria Food Fest – sottolinea Angela Donatorappresenta perfettamente lo spirito del turismo delle radici: un’esperienza che unisce cultura, gastronomia e identità territoriale. È un approccio che può e deve essere replicato non solo in Calabria, ma anche in tante altre regioni italiane».

La serata è pensata come un’occasione per esplorare le opportunità offerte dal turismo delle radici: un modo per valorizzare i borghi, rafforzare i legami con gli italiani all’estero e gli italo discendenti, rilanciare territori in crisi, contrastare il fenomeno dello spopolamento, sostenere l’occupazione in settori chiave come l’ospitalità, i trasporti, il commercio e promuove il patrimonio culturale e naturale.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×