Il ritorno di Persefone, Locri Epizefiri le dedica tutto il mese

A Locri Epizefiri marzo segna il ritorno di Persefone sulla terra e il Parco archeologico nazionale dedica a questo evento un calendario di appuntamenti che mettono in relazione archeologia, mito e formazione. Dopo la celebrazione della Giornata del Paesaggio, che ha approfondito il rapporto tra archeologia e ambiente, il programma prosegue con incontri che valorizzano il patrimonio storico e culturale del sito.
Il 20 marzo alle 17.30 torna l’appuntamento con il “Caffè… storicamente corretto”, organizzato in collaborazione con il Circolo di Studi Storici Le Calabrie. L’evento prevede la presentazione del volume Temesa. Il mito e la storia di Maurizio Cannatà, Direttore del Museo archeologico nazionale di Vibo Valentia. Un momento per approfondire il legame tra mito e realtà storica nella Calabria antica, attraverso lo studio di Temesa, città citata nelle fonti classiche.


L’evento centrale si svolgerà il 22 marzo a partire dalle 16.30, con un laboratorio dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni, intitolato I Pinakes di Persefone. L’attività, organizzata dal Museo dei Ragazzi, offrirà ai più piccoli la possibilità di conoscere il culto della dea attraverso la riproduzione dei pinakes, le celebri tavolette votive in terracotta che raffigurano Persefone nel momento del ritorno dal mondo sotterraneo. Il laboratorio è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Il ritorno di Persefone ha un valore che va oltre il mito e porta avanti le attività formative e culturali promosse dal Parco archeologico di Locri Epizefiri. Come ha sottolineato la Direttrice Elena Trunfio, questi appuntamenti aiutano a mantenere vivo il rapporto tra il sito e il territorio, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.
info@meravigliedicalabria.it