Il volto giovane e femminile del “Festival innesti contemporanei” a Borgia

Forse non lo sai, ma Borgia è una delle amministrazioni comunali più giovani della Calabria per età media ed è formata da una ricca giunta di quote rosa che vede alla guida del paese il sindaco Elisabeth Sacco e come assessore alle politiche culturali Virginia Amato, entrambe impegnate nel rafforzare l’offerta culturale per favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.
Il noto borgo dal 2022 ha ospitato infatti il Festival Innesti Contemporanei, uno strepitoso progetto di teatro e arti performative ideato dall’associazione Nastro di Möbius nato a Squillace nel 2016, che da tre anni si muove tra i comuni di Borgia, Squillace e Badolato. Nell’edizione del 2023 il Festival si propone di arricchire l’offerta culturale della provincia di Catanzaro e in particolare dell’antico borgo di Borgia, promuovendo la valorizzazione dei luoghi e innescando sul territorio buone pratiche culturali, partendo dalla circuitazione di spettacoli teatrali dedicati alla nuova drammaturgia, per dar vita ad un’offerta più ampia in grado di abbracciare un pubblico giovane. Insomma, un programma culturale fatto da giovani e pensato per i giovani e non soltanto.
«Il Festival e il comune di Borgia sono entrati subito in sinergia – ha commentato il direttore artistico del Festival Saverio Tavano – guarda a giovani compagnie e nuovi linguaggi scenici, provando a cambiare il senso di alcuni luoghi. Lo scorso anno siamo partiti in estate con la programmazione e abbiamo scelto il moderno anfiteatro di Villa Pertini, oggi abbiamo anticipato in primavera adibendo un cinema a teatro». Secondo l’assessore Amato: “La nostra comunità è rimasta affascinata dalla proposta degli spettacoli, sorpresa nel vedere tanti conterranei impegnati nel teatro contemporaneo e civile. “La nostra sorpresa invece è stata quella di veder arrivare in paese, conosciuto principalmente per la sua marina che accoglie l’antica Skillation, anche calabresi e turisti che non erano mai andati oltre il Parco Archeologico“.


info@meravigliedicalabria.it